Connettiti con noi

News

20 anni di privacy in Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- La legge n.675 del 1996, la prima ad aver disciplinato la privacy nel nostro Paese, compie 20 anni. Nel  maggio del 1997 entrava infatti in vigore la prima legge sulla privacy che poi confluirà nel 2003 nell’attuale Codice per la privacy. Un compleanno importante che coincide con un altro evento degno di nota: l’applicazione a breve nell’Unione europea del nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali. La legge 675/1996 ha segnato un cambiamento decisivo nella cultura dei diritti. Per questo motivo, in occasione dei 20 anni dall’introduzione nel nostro ordinamento del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali e ricordare i primi vent’anni della propria attività, il Garante ha deciso di realizzare un apposito logo che comparirà su tutte le comunicazioni dell’Autorità.  Il messaggio scelto dal Garante per accompagnare il logo – “1997-2017: vent’anni a tutela di un diritto fondamentale” – intende sottolineare la rilevanza di un diritto che è diventato cruciale in un contesto sociale, economico e tecnologico in costante evoluzione, ma anche valorizzare il ruolo svolto da quanti hanno operato e operano ancora oggi nell’Autorità per far crescere nel nostro Paese un’autentica cultura del rispetto e per la difesa della libertà e della dignità delle persone.
“A distanza di venti anni è ormai chiaro che il diritto alla privacy non è più o non è soltanto una prerogativa del singolo, ma un valore collettivo che tutti dobbiamo concorrere a costruire”, afferma Antonello Soro, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. “In questi anni la raccolta e l’analisi dei dati personali hanno sempre più rappresentato un asset strategico e un potere enorme per gli Stati come per le grandi imprese dell’economia digitale. La centralità del diritto alla protezione dei dati personali assume oggi una posizione cruciale per la difesa dell’individuo da forme intrusive di controllo e manipolazione e da una inconsapevole delega delle proprie scelte alla tecnologia”.

di Danila Navarra

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 6 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 7 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 6 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 12 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto