Connettiti con noi

Multimedia

Liceo Flacco, un’installazione artistica per conferma l’adesione degli studenti alla campagna #plasticfree

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata inaugurata al  Liceo Classico e Linguistico “O. Flacco” di Portici l’installazione artistica progettata e creata dagli studenti dell’istituto nell’ambito del percorso “Flacco Plastic-Free”, attivato a partire dall’adesione alla campagna del CSV Napoli. All’incontro erano presenti Giovanna De Rosa, direttore del CSV Napoli, Iolanda Giovidelli, dirigente scolastico e Mirko Gallo dell’associazione Le Tribù, impegnato insieme ai volontari di altre organizzazioni nella promozione di questa iniziativa contro l’uso della plastica. Un rubinetto gigante, dal quale fuoriesce, anziché acqua, un flusso di bottiglie colorato in blu, che metaforizza l’altissimo livello di inquinamento raggiunto dal pianeta e l’irruzione delle microplastiche nella catena alimentare. L’opera è anche il simbolo dell’incoscienza e di qualunquismo con cui la popolazione affronta il problema, forse troppo fiduciosa nei ritrovati di una scienza e di una tecnologia che invece non sono improntate a lungimiranza, dal momento che sono asservite ad un modello di produzione che, come ammoniva Pier Paolo Pasolini, non concilia la nozione di “sviluppo” con quella di “progresso umano”.  
L’installazione ha richiesto molte ore di lavoro da parte degli studenti. La struttura è risultata difficile a realizzarsi, specie nelle parti curve, ma i giovani hanno affrontato con grande entusiasmo, pazienza e fantasia le sfide poste dal progetto, lavorando con materiali di varia natura e consistenza come legno, alluminio e spugna. Le bottiglie utilizzate per la creazione artistica sono state precedentemente raccolte in appositi contenitori messi a disposizione dalla preside, Prof. Iolanda Giovidelli, dai ragazzi di tutto l’istituto, che hanno partecipato con grande senso di responsabilità alla campagna, iniziando a porsi dei quesiti rilevanti circa il volume dei rifiuti plastici prodotti dal Liceo e riguardo alle reali possibilità di smaltimento e riciclaggio di questi materiali, nati per essere eterni ma paradossalmente usati per realizzare strumenti e contenitori di durata effimera. Lavoro di squadra al netto di ogni divisiva competizione, tenacia, capacità di attingere al serbatoio dell’utopia sociale e collettiva hanno contraddistinto la classe II H Linguistico, principalmente coinvolta nel progetto e già protagonista del video “Flacco Plasti-free”.

di Valeria Rega

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

CSV Napoli, l’assemblea dei soci ha eletto il nuovo consiglio direttivo

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 5 mesi fa

Chirurghi per un giorno: gli studenti del liceo biomedico ospiti dell’Ospedale. “L’apprendimento non si esaurisce tra i banchi di scuola”

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

Dall'autore

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto