Connettiti con noi

Multimedia

La storia di Ivana, volontaria in Africa per combattere lo schiavismo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Biram Dah Abeid leader dell'Ira MauritaniaNAPOLI- Da mediatrice culturale a Napoli a militante antischiavista in Africa. Ivana Dama, 36 anni, è cooperatrice internazionale. È vicepresidente della sezione italiana dell’Ira Mauritania (Initiative pour la résurgence du mouvement abolitionniste), l’organizzazione nonviolenta che si batte per l’abolizione della schiavitù nel paese africano. Nel 2005 è in Burundi con gli Operatori di Pace in Campania; nel 2009 è in Ciad. Ma il suo amore è la Mauritania. Amore in tutti i sensi visto che ha sposato Yacoub Diarra, attivista mauritano per i diritti umani. Ora Ivana è residente a Nouakchott, la capitale, dove si reca periodicamente come volontaria.
Secondo il Rapporto Global Slavery Index della Walk Free Foundation, la Mauritania è il paese con il più alto tasso di schiavitù al mondo.Sono oltre 160mila gli schiavi, quasi il 20% della popolazione. Un altro 60% sono gli haratin, gli affrancati, ma che praticamente vivono come schiavi perché comunque sottomessi al “padrone”. La schiavitù è stata abolita per la prima volta dai francesi nel 1905 ma solo dal 2007 è per legge un crimine. A ricoprire i ruoli chiave nella Repubblica Islamica sono gli arabi-berberi, i bidhan, che rappresentano meno del 20% della popolazione. Il paese, prevalentemente desertico, è ricco di petrolio, gas, oro e diamanti.
[monoslideshow id=203 w=450 h=300 present=’sparkles’]
Ivana Dama – collaboratrice delle Biblioteche di Roma – nel 2009 conosce a Napoli il leader dell’Ira Biram Dah Abeid. Biram nel 2013 riceve il Premio dei Diritti Umani dell’Onu. Ivana insieme a lui fonda l’Ira Italia e il Bureau Europeo a Parigi.
Cosa è l’Africa per te?
«È per me vitale. L’Africa fa sperare nel cambiamento perché è in movimento».
Quanto è importante la cooperazione?
«La cooperazione è la chiave per svoltare. Questo vale sia per i paesi in via di sviluppo e per l’Occidente. I vantaggi sono per tutti perché alla base c’è la solidarietà orizzontale. La crisi che viviamo è anche una crisi di valori e l’Africa può indicarci di nuovo questi valori».
Ci sono tanti diritti umani calpestati…
«Si può aiutare anche con la denuncia. È necessario far conoscere i paesi come la Mauritania. Qui si annullano i diritti umani, si strumentalizza la religione. L’Ira sta facendo un lavoro enorme diventando sempre più importante: per questo è nel mirino delle autorità. Biram Dah Abeid è considerato da molti il nuovo Mandela. A giugno ci dovrebbero essere le elezioni. Se saranno elezioni libere Biram, potrebbe essere il primo presidente nero della Mauritania».

di Ciro Biondi

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 11 anni fa

L’impegno sociale passa per lo sport: l’esperienza della Rinascita Giustiniano

medolla 11 anni fa

La storia di Michela, attivista napoletana contro la pena di morte

Gravetti 11 anni fa

Azzurro Festival con l’Unicef per “Vacciniamoli tutti”

medolla 11 anni fa

Versi liberi tra le sbarre del carcere femminile

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto