Connettiti con noi

Multimedia

Il videoclip ’O BBÌ di UAH, un messaggio contro la violenza sulle donne

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

’O BBÌ è la traccia finale del primo disco di UAH, un brano sulla violenza psicologica vista da un punto di osservazione non comune. Nel testo del cantautore emergente «lui non la picchia», non le dà le chiavi di casa, «la vuole sola», tutte manifestazioni ossessive di un amore tossico.
Quando la violenza psicologica è lo strumento utilizzato dagli uomini in una relazione sentimentale, la donna che la subisce si ritrova a vivere una vita piatta, in uno stato di totale abbandono, di sconforto, l’oggi e il domani diventano un unico monotono binario («Oggi e dimane unu binario, / unu binario r’ ’o tram / Cu’ l’autovelox r’ ’a felicità»).
Perché la violenza psicologica si manifesta in forma subdola, viaggia sottotraccia e a chi la subisce bastano un paio di occhiali da sole per nasconderla («E stanno a rregnere ll’ore, aret’ ê llente p’ ’o sole / E ll’alba è comm’ ’o tramonto / se fanno sulo zanzare»), occhiali che potrebbero non bastare quando la violenza è fisica.
In situazioni del genere l’amore può fare davvero molto male («’O bbì, fa male ’ammore»), perché diventa altro, puro desiderio di possesso, e tre parole – «Leave me alone» – diventano l’unica soluzione possibile…

Il videoclip è disponibile sul canale YouTube di UAH, mentre su Instagram e TikTok verranno pubblicati i contributi di tre influencer napoletane, tre donne che si sono fatte testimonial del messaggio di UAH.

Première del videoclip:

Agenda

Gravetti 4 ore fa

I ragazzi di Baraonda? Vanno on the road Speciale SEMI DI BENE

Gravetti 1 giorno fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 6 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Salta al contenuto