Connettiti con noi

Multimedia

Conoscere i tesori nascosti di Napoli con FAI, per «salvare l’Italia»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

sangiovanniacarbNAPOLI- Ritorna la FAImarathon, la Giornata FAI d’Autunno alla scoperta di un’Italia diversa.  L’iniziativa, nata nel 2012 e realizzata grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto e FAI, è un evento nazionale a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Per la prima volta affidata ai giovani del FAI, domenica 18 ottobre 2015, dalle 10.00 alle 16.00,  FAImarathon apre al pubblico oltre 500 luoghi in 130 città di tutta Italia grazie all’entusiasmo di 3.500 volontari che, in molti casi, proporranno eventi e iniziative speciali. Palazzi, chiese, teatri, giardini, cortili, frammenti di bellezza della nostra vita quotidiana, spesso inaccessibili o poco conosciuti: i luoghi proposti nei diversi itinerari tematici, urbani ed extraurbani, sono di interesse artistico, paesaggistico e sociale e rappresentano l’identità del territorio, la sua storia, le sue tradizioni. Tutte le visite sono con ingresso a contributo libero e se si è iscritti al FAI si potrà vivere la FAImarathon da protagonista visitando tanti luoghi aperti in esclusiva per i soci.  A Napoli saranno aperti, tra gli altri: il Cabinet del Duca di Corigliano,la Chiesa di San Giovanni a Carbonara, le stanze del Lazzaretto dell’ex Ospedale della Pace, Palazzo Venezia e il Parco di Re Ladislao. Per saperne di più e conoscere il programma dettagliato della giornata, è possibile consultare la pagina dedicata.

di W.M.


 

Agenda

medolla 39 minuti fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 21 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto