Connettiti con noi

Multimedia

Meno di 1000 gorilla all’estinzione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Mountain gorilla, RwandaROMA. Dopo il consumo di carne di gorilla (bushmeat), il traffico di cuccioli, la diffusione del virus dell’Ebola (che ha ucciso centinaia di individui di questa specie), la deforestazione, oggi un nuovo pericolo sta per aggredire i gorilla: il petrolio.

LA MINACCIA. Se i progetti delle grandi industrie petrolifere proseguiranno il destino del Parco Nazionale del Virunga, e dei meravigliosi gorilla dagli occhi nocciola e dai geni così vicini ai nostri sarà segnato, di nuovo e per sempre.
Negli ultimi dieci anni la popolazione dei gorilla di montagna è diminuita del 75% a causa dei bracconieri a caccia della loro carne (bushmeat), del commercio illegale di prodotti derivati e della deforestazione, che ogni anno distrugge nel bacino del Congo ben 700.000 ettari di foresta. Oggi sopravvivono solo in due aree tra il Parco Nazionale del Bwindi e il Parco Nazionale del Virunga, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, ma secondo le Nazioni Unite al tasso attuale di bracconaggio e perdita di habitat, la maggior parte delle popolazioni di gorilla potrebbe sparire entro 10 anni.
E ora si aggiunge la minaccia delle grandi industrie del petrolio che hanno già acquistato concessioni per l’esplorazione petrolifera in circa l’85% del Parco del Virunga. Un vero dramma ambientale per l’intero ecosistema locale, per i suoi abitanti e le tante comunità locali, già provati da guerre, povertà e conflitti, che rischiano così di perdere (per sempre) una delle proprie risorse naturali più importanti.

di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

URBAN NATURE, LA FESTA DELLA NATURA IN CITTÀ

medolla 7 anni fa

#PLASTICFREE, al via la petizione mondiale del wwf. «Entro il 2050 nei mari del mondo ci sarà più plastica che pesce»

medolla 7 anni fa

Inquinamento da plastica, WWF e Fiba insieme per lidi sempre più sostenibili

medolla 11 anni fa

Natura cancellata in “Cemento coast-to coast”

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto