Connettiti con noi

Mondo Volontario

L’Università del volontariato per dare valore al no profit

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Foto gruppo MatricoleTREVISO – Offrire nuove conoscenze, qualificare i volontari e apportare nuove competenze al mondo del non-profit. Al via all’Università del Volontariato, il nuovo percorso formativo offerto dal coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso insieme all’Università Ca’ Foscari. Cento venti sono state le richieste di iscrizione all’Ateneo, che fa parte del più ampio progetto d’Ateneo “Ca’ Foscari Sociale”, risultato di una rete collaborativa fra i CSV di Milano e Treviso con il supporto della Consulta Provinciale del Volontariato e Promozione sociale della Provincia trevigiana. Trentadue sono le “matricole” selezionate che seguiranno il primo ciclo di lezioni, completamente gratuite, della durata di un anno.
«Mi fa davvero piacere – ha sostenuto Michele Bugliesi Rettore dell’Università Ca’ Foscari – di vedere crescere questo progetto, che è un esempio concreto di collaborazione fra l’università e le associazioni a beneficio del territorio e del suo tessuto sociale. La formazione è la sfida per il futuro,anche nell’ambito del volontariato e delle sue attività. Ca’ Foscari e’dunque orgogliosa – ha concluso -di poter mettere a servizio di questo progetto le proprie competenze dando un utile contributo alle realtà del territorio».
Investire nella formazione è lo scopo del corso, che intende dare «un futuro generativo al volontariato ed alla società» come ha dichiarato Adriano Bordignon, presidente del coordinamento associazioni di volontariato Provincia di Treviso. «Abbiamo – ha sottolineato Bordignon – profonde radici relazionali e solidali che devono acquisire strumenti adeguati per interpretare un mondo in impetuosa evoluzione. Vogliamo essere i soggetti del cambiamento e non comparse in copioni scritti solo da altri».

Di Emiliana Avellino

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto