Connettiti con noi

Mondo Volontario

I dipendenti del San Carlo aiutano l’Aile: “Un aiuto alle famiglie”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’associazione Cassa di Risparmio dei Dipendenti del Teatro San Carlo di Napoli quest’anno ha scelto di sostenere l’AILE, l’associazione italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica. Questo nome così lungo per una malattia genetica rara e complicata che colpisce un bambino su 50mila, circa dieci casi l’anno in Italia. Quello più famoso probabilmente è il caso del piccolo Alex, per il quale l’Italia intera l’anno scorso scese nelle piazze e si prodigò per trovare un donatore di midollo compatibile e salvargli la vita. Quello di Alex è uno di quei casi fortunati che sono finiti nel migliore dei modi. Ma il percorso è lungo, complicato e pieno di difficoltà. La linfoistiocitosi è una malattia rara che colpisce il sistema immunitario, bisogna affrontare dapprima un protocollo sperimentale, e in seguito il trapianto di midollo è obbligatorio e occorre trovare un donatore. Colpisce prevalentemente in età infantile – pediatrica e la diagnosi tempestiva è fondamentale. “Sono soprattutto le famiglie che hanno bisogno di supporto psicologico e anche economico, le cure vengono svolte spesso fuori Regione dove è difficile potersi organizzare”, spiega il presidente dell’AILE, Ugo Ricciardi. L’AILE nasce infatti nel 2015 con lo scopo di dare un aiuto alle famiglie in difficoltà, sia psicologico con dei gruppi di “auto aiuto”, sia economico per eventuali trasferimenti. “Ogni anno scegliamo un’associazione cui devolvere una somma di denaro per sostenere il sociale, solitamente sempre in favore dei bambini, quest’anno abbiamo scelto l’AILE”, spiega Mauro Sposito, presidente dell’associazione Cassa di Risparmio dipendenti Teatro San Carlo di Napoli. Antonio Richiello, uno dei dipendenti del San Carlo: “Sono davvero contento, il San Carlo è una grande squadra oltre che un’istituzione importantissima di questa città. Il San Carlo è fatta di persone straordinarie che nei momenti di difficoltà non ti fanno mai sentire solo. Questa donazione all’AILE è un gesto bellissimo perché le famiglie hanno bisogno di aiuto e di qualcuno che dia loro una mano e non le faccia sentire sole. Questa è una malattia terribile, che manda in tilt tutta la famiglia e si sente la necessità di condividere la propria esperienza con qualcuno che l’ha vissuta”.

di Roberta De Maddi

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Storia di Mario, morto per una malattia rara: dal suo sacrificio nasce un’associazione

Gravetti 10 anni fa

Ecco come aiutare il Nepal / VIDEO

Gravetti 11 anni fa

Al San Carlo spettacolo di beneficenza per l'A.I.M.A.

Gravetti 13 anni fa

Giorno della memoria, per non dimenticare

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 14 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 14 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 18 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto