Connettiti con noi

Mondo Volontario

Autismo e territorio: buone prassi e pratiche inclusive

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ambito sociale N22 ha organizzato 2 giornate sull’ autismo, invitando a partecipare sul tema i rappresentanti politici, sindaci e assessori alle politiche sociali dei 6 comuni afferenti, scuole, Asl Na 3 Sud e testimonianze di famiglie che vivono questa sofferenza, istituendo un vero e proprio programma di lavoro attraverso attività laboratoriali con psicologi, assistenti sociali e operatori per l’infanzia.  Abbiamo vissuto tutti con grande entusiasmo questa manifestazione, organizzata dalla coordinatrice dell’ambito, la dottoressa Jolanda Marrazzo, perché finalmente ci siamo sentiti messi in rete tutti i referenti, titolati ognuno nel proprio ruolo, a mettere in campo azioni di supporto e sostegno alle famiglie con bambini e ragazzi autistici. Durante il mio intervento al tavolo dei relatori, ho manifestato tutta la mia gratitudine a chi, insieme a me, cerca di portare un risultato positivo per garantire la continuità assistenziale nel passaggio dall’età evolutiva all’età adulta dei ragazzi del territorio, che da 3 anni amministro con enormi difficoltà, ma non ho potuto astenermi dal manifestare una non grande soddisfazione per quanto fatto sino ad oggi,perché la sofferenza di queste persone è ancora illuminata da una luce pressoché fioca. Sento di dover dire, senza peli sulla lingua, che le famiglie con ragazzi autistici non possono ancora contare su progetti e iniziative, che consentano loro di uscire dall’ impoverimento sociale e relazionale in cui vivono quotidianamente. La politica ha il sacrosanto dovere di investire più risorse economiche su temi così importanti e delicati e deve tener conto che la dignità di una persona va riconosciuta soprattutto nei suoi bisogni.  Auspico, dunque, che la tavola rotonda di stamattina a Somma sia solo un punto di partenza per garantire la nascita di unità sanitarie e sinergie funzionali tra gli enti preposti per facilitare diagnosi ed interventi terapeutici, idonei all’accoglienza di pertinenza neurologica e

Giovanna Mirra – Assessore alle politiche sociali del Comune di Castello di Cisterna 

Agenda

medolla 10 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto