Connettiti con noi

Italia

Prevenzione del rischio sismico, stanziati 195 mln

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

TERREMOTO EMILIA ROMAGNA
FIRENZE – Soddisfazione è stata espressa da parte di Anpas all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 50 del 28 febbraio 2013 ndr), che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico relativamente ai fondi disponibili per l’annualità 2012. Il provvedimento che regola le modalità di finanziamento degli interventi e prosegue nello sviluppo di quelle azioni che in passato sono state marginalmente toccate da specifici provvedimenti. La quota stanziata per il 2012, pari a 195,6 milioni di euro verrà utilizzata per studi di microzonazione sismica, interventi sull’edilizia privata, sulle strutture e infrastrutture cittadine di particolare importanza per i piani di protezione civile.
LE DICHIARAZIONI – “È un importantissimo segnale da parte del Governo”, dichiara Carmine Lizza, geologo e responsabile nazionale Protezione Civile Anpas. “Non era mai stata approntata una misura così completa ed efficace. Da parte nostra continueremo nell’opera di sensibilizzazione e divulgazione alla cittadinanza sia sulle norme comportamentali che sulle possibilità concrete che lo stato mette in campo per la sicurezza. Queste azioni, messe in campo in maniera efficace e “visionaria” con la campagna “Terremoto, io non rischio” (ideata insieme al Dipartimento di Protezione Civile, INGV e Reluis), metteranno le istituzioni non solo nelle condizioni di proseguire nell’azione intrapresa, ma nello stesso tempo nella disponibilità di trovare maggiori risorse. Un grande apprezzamento da parte nostra per la CLE – Condizione Limite per l’Emergenza dell’insediamento urbano, che si propone di realizzare una maggiore integrazione delle azioni per la mitigazione del rischio sismico e migliorare la gestione delle attività di emergenza subito dopo un terremoto. Azione questa sperimentata con successo durante l’ultima esercitazione nazionale Basilicata 2012 da parte di Anpas”. di Fe. Tra.

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto