Connettiti con noi

Italia

Inizia il Ramadan, pochi i luoghi di culto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO – Un mese di digiuno e preghiera:  i musulmani il 9 luglio iniziano il Ramadan, che terminerà l’8 agosto.  I credenti milanesi festeggeranno la chiusura all’Arena civica, resta un nodo da sciogliere: la mancanza di luoghi di culto. “Con l’amministrazione ci sono molte attività in cantiere, ma i problemi delle strutture dove pregare restano – spiega Davide Piccardo, portavoce del Caim, il Coordinamento delle associazioni islamiche di Milano -. Speriamo che sia l’ultimo anno”. Eppure, conferma Piccardo ci sono stati interessi di fondazioni straniere per finanziare una moschea nel capoluogo lombardo in vista di Expo, soprattutto dal Kuwait e Qatar. Come ogni anno, al tramonto del sole, i centri islamici di Milano, quello di via Padova e di viale Jenenr, si aprono per accogliere i poveri. Ai credenti verrà poi chiesta la quota della zakat el fitr, una donazione per i poveri specifica del mese di Ramadan.
DIALOGO INTERCULTURALE – Con il Ramadan si rilancia anche il dialogo interreligioso. Da dieci anni la Comunità di Sant’Egidio e il movimento Genti di pace organizzato una serata di preghiera comunitaria per festeggiare l’Iftar, la rottura del digiuno al tramonto. Saranno presenti anche i gesuiti del mensile Popoli e le Acli milanesi e il Centro ecumenico per la pace. L’appuntamento è alle 20.30 di domenica 14 luglio alla chiesa di san Bernardino, in via Lanzone 3.

di redazioneweb

Agenda

medolla 18 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto