Connettiti con noi

Italia

Arcigay: solidarietà a Seibezzi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BOLOGNA – Piena ”solidarieta’ e stima”, da parte dell’Arcigay, a Camilla Seibezzi, neodelegata ai diritti civili del Comune di Venezia, al centro di polemiche per aver modificato la modulistica comunale, sostituendo i termini madre e padre con la parola genitore. A manifestare vicinanza a Seibezzi e’, in una nota, il presidente della stessa Arcigay, Flavio Romani. ”Le minacce di morte indirizzate alla consigliera del Comune di Venezia, Camilla Seibezzi – scrive – sono l’inaccettabile esito di un clima d’odio fomentato apertamente dalla politica. Quello di Camilla Seibezzi e’ un provvedimento maturo, progressista, che ragiona sull’inclusione e che sarebbe auspicabile, se non addirittura doveroso, in tutte le amministrazioni locali”. A giudizio del presidente di Arcigay, ”invece e’ bastata questa innovazione a scatenare un dibattito dai toni impressionanti, con un assessore provinciale, Raffaele Speranzon, gia’ noto per aver proposto la censura dei titoli ‘sconvenienti’ dalle biblioteche pubbliche del suo territorio che addirittura, parlando dei figli delle coppie omosessuali, li assimila ad ‘organismi geneticamente modificati’: un razzismo dell’infanzia che nemmeno il nazifascismo aveva avuto il coraggio di formalizzare in maniera cosi’ esplicita”. Politici ”come Speranzon – prosegue Romani – portano la responsabilita’ piena del clima d’odio in cui galleggia questo Paese”. Pertanto, prosegue ancora il presidente di Arcigay ”si tengano a mente questi episodi quando alla Camera, nella discussione della legge contro l’omotransfobia, si tenteranno assurdi salvacondotti a tutela di queste ‘opinioni’: abbiano chiaro in mente – sottolinea ancora – deputati e senatori, la legittimita’ che andranno a conferire a queste inaccettabili prese di posizione e ricordino gli esiti violenti di cui oggi la stampa ci informa. Alla consigliera Seibezzi – conclude Romani – trasmettiamo la nostra stima, il nostro sostegno e la nostra solidarieta” (Ansa) 

di Redazione online

Agenda

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 3 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 3 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 4 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto