Connettiti con noi

Gallery

Viaggio al centro della terra per i disabili visivi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

1FOGGIA- Sono scesi a più di 60 metri di profondità dalla terra per riscoprire le bellezze del territorio e superare la loro disabilità visiva. Hanno toccato con mano le forme delle stalagmiti, percepito il freddo delle stalattiti, accarezzato le bellezze dei fossili. E nel buio delle viscere del mondo hanno ritrovato tracce di una vista possibile, di percorsi culturali e naturalistici accessibili a tutti. Anche ai non vedenti. Come quelli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione Provinciale di Foggia, che nei giorni scorsi hanno visitato le Grotte di Castellana, oltre tre chilometri di sentiero, di viaggio al centro della terra, che offrono ai turisti uno spettacolo naturale composto da stalattiti, stalagmiti, fossili, canyon e caverne.
[monoslideshow id=185 w=450 h=300 present=’sparkles’]
L’INIZIATIVA- Per un giorno, dunque, 25 persone con disabilità visiva hanno potuto toccare con mano il ricco patrimonio naturalistico presente nelle Grotte di Castellana. L’iniziativa è stata promossa dall’U.n.i.Vo.C. di Foggia nell’ambito di “Non Vedenti e Volontari alla Scoperta del Territorio”, un progetto finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato Daunia attraverso il bando “Promozione del Volontariato”. Ad accompagnare il gruppo di non vedenti nella particolare esplorazione delle grotte carsiche, tanti volontari da tempo impegnati in attività di socializzazione ed integrazione. Del resto, quella della socializzazione era una delle finalità del progetto nato per «testimoniare ancora una volta l’operato dei nostri volontari da anni impegnati nel sostegno ai non vedenti, per rafforzare l’aggregazione sociale e per sperimentare un percorso di promozione del volontariato» spiega Vito Pacillo, presidente dell’U.n.i.Vo.C. foggiana. E grazie al supporto delle guide del consorzio C.A.S.A., nato per favorire il turismo dedicato ed accessibile, le persone con disabilità visiva hanno vissuto a pieno tutte le emozioni sensoriali che l’ambiente ipogeo garantisce ai turisti. Il tutto, dopo una preparazione alla visita psico-senso-corporea, indispensabile per immergersi nell’ambiente sotterraneo sviluppando i sensi tattili, uditivi, sinestesici utili all’esplorazione.
TURISMO PIÙ ACCESSIBILE- Ma oltre alla scoperta delle grotte carsiche, il gruppo di non vedenti ha visitato un altro dei luoghi più suggestivi della Puglia: Alberobello, che con i suoi caratteristici Trulli fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il progetto, dunque, «ha permesso ai non vedenti di fruire di questi preziosi beni naturalistici e storico-artistici attraverso metodologie appropriate ed ha contribuito al superamento dell’esclusione sociale della quale frequentemente soffrono i non vedenti» aggiunge Pacillo. Ma l’esperienza è servita anche per fare il punto della situazione sulla presenza di barriere architettoniche nei siti di interesse culturali. «Abbiamo  incontrato grosse difficoltà durante la visita delle Grotte di Castellana. Anche se la fatica è stata ampiamente superata dalla positività ed unicità dell’esperienza vissuta, va rilevato che è necessario rendere più accessibili le grotte alle persone con disabilità motorie e tra queste rientrano anche i non vedenti, poiché la loro minorazione visiva limita di molto la padronanza motoria.  Ci auguriamo – conclude Pacillo – che a breve qualcosa si muova in tal senso».

di Emiliano Moccia

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

GIORNATA VITA INDIPENDENTE, FISH: “SERVE IMPEGNO CONCRETO POLITICA”

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

medolla 6 mesi fa

Giornata del Braille: nella Biblioteca nazionale di Napoli rinasce il fondo dell’Istituto Strachan-Rodinò

Gravetti 7 mesi fa

Trapanese: «Napoli? Non è una città per disabili»  L’INTERVISTA

Dall'autore

medolla 15 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 16 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 15 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto