Connettiti con noi

Gallery

Cervi e buoi a rischio nel Mekong

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

female_saola4SUDEST ASIATICO – Maestosi e misteriosi ungulati selvatici (animali provvisti di zoccoli), come buoi, cervi e affini, che un tempo riempivano le foreste, le savane e le paludi della regione del Mekong, stanno scomparendo per sempre. Occorre che i governi regionali potenzino la sicurezza e intensifichino gli sforzi per ristabilire il loro numero e il loro habitat: è quanto riportato nel nuovo rapporto del WWF “Rumble in the Jungle”.
[monoslideshow id=179 w=450 h=300 present=’sparkles’]
Sono 13 le specie di ungulati, alcune delle quali vivono unicamente in questi territori, studiate dal WWF: da cervi delle dimensioni di un cane a bovini selvatici di grandissimo interesse zootecnico. Da specie animali con meravigliose livree ad altre così rare da essere ritenute presenze quasi mitologiche. Tutte hanno però di fronte a loro un futuro assolutamente incerto e per qualcuna il destino dell’estinzione è già segnato.
Due specie endemiche della regione del Mekong, il kouprey e il cervo di Schomburgk, si sono estinte nel ventesimo secolo, mentre il cervo porcino e il saola (scoperto solo nel 1992!) sono sull’orlo dell’estinzione nella regione e una serie di altre specie affrontano un destino simile in paesi dove una volta erano presenti, tra cui il bellissimo banteng e il cervo di Eld.
“La varietà straordinaria di habitat nella regione del Mekong ha portato alla più grande diversità di animali ungulati sulla Terra. Quattro nuove specie sono state scoperte negli ultimi 20 anni: una cosa senza precedenti”, ha detto Isabella Pratesi, direttore conservazione internazionale del WWF Italia.
Sono animali quasi mitologici, alcuni sopravvivono praticamente solo negli zoo, che abitano in incredibili ambienti di boschi, praterie, steppe, paludi. Sono grandi erbivori senza i quali scomparirebbero i grandi carnivori, tra cui tigri e avvoltoi. Ma la pressione umana, come la caccia il bracconaggio e la distruzione dell’habitat stanno rapidamente erodendo le popolazioni di queste specie animali straordinarie. C’è ancora tempo per salvarli se i governi metteranno la biodiversità e la sua tutela al centro del processo decisionale.
Nella grande area del fiume Mekong (Sudest asiatico) vivono circa 350 specie animali minacciate, 850 specie di pesci e circa 2.000 elefanti allo stato selvatico.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

Diritti umani in Vietnam, ridotte condanne a due attivisti

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 4 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto