Connettiti con noi

Gallery

Agricoltura sociale, la festa è nel bene confiscato

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

9NAPOLI – «La prima “festa nazionale dell’agricoltura sociale” non poteva che partire da qui, da un bene confiscato 13 anni fa e finalmente restituito alla cittadinanza». Esprime così la sua soddisfazione Ciro Corona, il presidente della cooperativa Resistenza a cui è stato dato in gestione il fondo rustico “Selva Lacandona – A. Lamberti”. Quattordici ettari di vigneto e pescheto che, lo scorso fine settimana, hanno ospitato la manifestazione, che, organizzata dal Forum Nazionale Agricoltura Sociale in collaborazione con AIAB, ALPA e CNCA e con il patrocinio di INEA, è coincisa con la tappa partenopea del Festival dell’impegno civile del comitato Don Peppe Diana.
[monoslideshow id=162 w=450 h=300 present=’sparkles’]
CORONA – «Ci troviamo – ha spiegato Corona – nell’ottava municipalità che conta il 75 percento di disoccupazione giovanile, il 62 percento su 130 mila abitanti, questo vuol dire che oltre la metà della popolazione non lavora. Per rispondere a tale situazione, facciamo inserimento lavorativo dei ragazzi svantaggiati, li togliamo dalle piazze di spaccio, gli diamo un’alternativa partendo dalla formazione». Inclusione lavorativa, dunque, attraverso l’agricoltura sociale. «Abbiamo siglato – ha aggiunto il presidente – un protocollo con il dipartimento di giustizia minorile: ogni giorno lavorano con noi quattro ragazzi ed è bello poterlo fare, con il sostegno di Libera e del Comune di Napoli, a Chiaiano, quartiere violato dalla discarica».
DE BIASE- Workshop, laboratori, musica ed un mercato dei prodotti dell’agricoltura sociale, un corridoio tra i vigneti dove varie aziende del settore e cooperative hanno esposto i propri prodotti. Tra di loro spicca il coloratissimo stand dell’istituto comprensivo Teodoro Gaza di San Giovanni Piro. «Siamo l’unica scuola presente al Forum – ha commentato la dirigente, Maria De Biase – Una grande soddisfazione per noi che lavoriamo sulla ruralità. Realizziamo degli orti i cui prodotti vengono consumati a mensa». Tra i manufatti dell’istituto in mostra alla festa ci sono le eco merende, con pane ed olio, broccoli e finocchi e le pietre di sapone, realizzate con olio esausto. «La nostra speranza – ha concluso De Biase – è che i giovani imparino e recuperino quanto di bello c’è nella terra».

di Emiliana Avellino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 giorni fa

Affabulazione, la storia della città dall’età greco-romana a oggi con eventi di teatro, musica e danza

medolla 3 mesi fa

Le strade cambiano nome per la campagna di Libera “Fame di verità e giustizia”

Gravetti 5 mesi fa

Re-Start Generation: il progetto che allontana i giovani dal rischio di dispersione scolastica

Gravetti 6 mesi fa

“Raccontiamo il bene”, Libera presenta il rapporto sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati

Dall'autore

Gravetti 8 minuti fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 31 minuti fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 45 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 19 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto