Connettiti con noi

Gallery

A Pollena Trocchia il calendario della solidarietà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

mama1NAPOLI – Anche quest’anno l’associazione Mama Africa Onlus ha organizzato a Pollena Trocchia la presentazione del del calendario della solidarietà 2014 “Liber_azione”, giunto alla sua ventesima edizione.
Nel corso della serata, testimonianze di chi è stato in Togo, un’esibizione di musica etnica a cura dei Gunà Percussion, la proiezione del nuovo video realizzato a Togoville e a Vogan dai nostri ragazzi.
Per info sui nostri progetti: www.mamafrica.it
 
[monoslideshow id=197 w=450 h=300 present=’sparkles’]

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Addio a Enzo Liguoro, volontario e fondatore di Mamafrica. “Il Togo la sua seconda casa”

Gravetti 1 anno fa

L’ACQUA CHE INSEGNA ALLA SETE, IL PROGETTO ARRIVA NELLE SCUOLE DI POLLENA TROCCHIA

Gravetti 10 anni fa

Pollena’s Art, un murales realizzato da pazienti psichiatrici

Gravetti 10 anni fa

Pollena: apre “Scarpe Rosse”, centro antiviolenza

Dall'autore

Gravetti 6 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 18 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto