Connettiti con noi

Esteri

Svizzera, calano i richiedenti asilo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

GINEVRA – In luglio sono state inoltrate in Svizzera 1819 domande d’asilo, il 18% in più rispetto al mese precedente (1545 domande) ma in calo del 35% se paragonate al luglio dello scorso anno. Dall’inizio dell’anno le richieste sono state in tutto 12’844, 4375 in meno rispetto ai primi sette mesi del 2012, precisa l’Ufficio federale della migrazione in un comunicato (UFM).
Il maggior numero di domande, 278, proviene dall’Eritrea (102 in più rispetto al mese precedente, +58 %); seguono poi la Nigeria (137, -2,1 %) e la Siria (101, +38,4 %). Altri paesi di provenienza importanti sono stati la Cina con 99 domande (+83,3 %), l’Afghanistan con 85 domande (+11,8 %) e il Kosovo pure con 85 domande (+7,6 %) nonché la Tunisia con 84 domande (-7,7 %).
Visto il calo delle richieste registrato negli ultimi mesi, l’UFM ha corretto verso il basso la stima di 26’000 domande d’asilo per il 2013 (+/- 2000). Oltre alla Svizzera, solo Belgio e Svezia registrano un netto calo del numero di domande d’asilo. A livello europeo infatti l’incremento è contino e per quest’anno si prevede che il numero di richiedenti superi, per la prima volta dal 2002, quota 400’000.
Lo scorso mese la Confederazione ha chiesto ad altri stati la presa in carico di 936 persone, in base all’accordo di Dublino. 472 casi riguardavano l’Italia. Le persone trasferite sono state in totale 383, di cui 226 in Italia.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 anni fa

Crisi energetica, mancano all’appello 11 miliardi di metri cubi di gas naturale. Che inverno ci aspetta?

medolla 3 anni fa

L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati nei progetti di LESS in rete con i comuni campani

medolla 7 anni fa

Mors tua vita mea: l’allarme del Garante dei detenuti sulle condizioni del sistema penitenziario nazionale

Gravetti 10 anni fa

Vivere nonostante la Sla, la storia di Adele e dei volontari dell’Aisla

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto