Connettiti con noi

Esteri

Demenza, ecco gli accordi dei leder mondiali del G8

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO- Sono 44 milioni le persone nel mondo affette da demenza e  secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, questi numeri saranno destinati a raddoppiare ogni venti anni. Questi dati allarmanti, hanno, portato i leader mondiali del G8 (tenutosi a  Londra lo scorso 11 dicembre) a trovare accordi in merito alle misure da intraprendere per affrontare l’epidemia mondiale della demenza. «Non importa dove voi viviate- ha dichiarato David Cameron, Primo Ministro britannico- la demenza ruba le vite distruggendo famiglie. È per questo che siamo riuniti e siamo determinati a sconfiggerla. Abbiamo combattuto la malaria, il cancro- conclude – l’aids e ora voglio che l’11 dicembre 2013 sia ricordato come il giorno in cui é iniziata la lotta mondiale alla demenza».
GLI ACCORDI FUTURI  – Molti gli impegni che i Membri del G8 hanno deciso di portare avanti, tra cui l’esigenza di identificare entro il 2025 una cura o una terapia che modifichi, sostanzialmente, il decorso della malattia. Questo significa aumentare i fondi per la ricerca e il numero dei ricercatori coinvolti. Inoltre si vuole creare una  nuova figura, quello del Responsabile Mondiale sulla Demenza a sostegno di un approccio innovativo e che coordini le esperienze e gli sforzi internazionali per trovare nuove fonti di finanziamento, comprese quelle private, a sostegno dell’innovazione. Sviluppare un piano di azione internazionale per la ricerca per identificare e colmare i gap attuali. «L’Italia manca ancora di un piano di azione. E la collaborazione fra tutte le figure coinvolte è fondamentale per la buona riuscita di un programma – commenta Gabriella Salvini Porro, presidente Federazione Alzheimer Italia-. L’ obiettivo da raggiungere?creare una rete di servizi e assistenza sul territorio nazionale per non lasciare soli malati e familiari».
PER SAPERNE DI PIU’
Il documento completo del G8
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 anni fa

Se la persona con demenza fossi tu?

La mancanza di conoscenza a livello globale della demenza, conosciuta come conseguenza del normale invecchiamento: il nuovo Rapporto Mondiale Alzheimer 2019
Gravetti 6 anni fa

Demenza, la malattia che nessuno accetta. Il rapporto mondiale Alzheimer 2019

Gravetti 10 anni fa

Vivere nonostante la Sla, la storia di Adele e dei volontari dell’Aisla

Gravetti 12 anni fa

Demenza, fenomeno globale: 44 milioni di casi nel mondo

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 22 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto