Connettiti con noi

Esteri

Ciudad Juarez, la serial killer che vendica le donne vittime di violenza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

WASHINGTON – In un messaggio ai media si è presentata come «Diana la cacciatrice». E ha rivendicato l’uccisione di due autisti di bus a Ciudad Juarez, Messico, città insanguinata da violenza e narcos. «Io stessa e altre donne abbiamo sofferto in silenzio, ma ora non posso più rimanere inerte», ha scritto in una email sostenendo di essere rimasta vittima di uno stupro da parte di un autista. Aggressioni, ha aggiunto, che hanno colpito molte altre ragazze che fanno il turno di notte nelle fabbriche lungo la frontiera…. continua a leggere l’articolo su corriere.it
 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 mese fa

“Punti nascosti”, il corto per contrastare la violenza economica

medolla 6 mesi fa

Verso l’8 marzo: il 78% delle ragazze teme violenza in amore o in famiglia

Gravetti 6 mesi fa

Carnevale a Ercolano, una settimana di eventi dal 2 all’8 marzo nel segno dei diritti delle donne

Gravetti 7 mesi fa

«L’indifferenza genera violenza. Ma i genitori siano più responsabili». Colloquio con il professor Michelangelo Pascali, docente di Sociologia del diritto e della devianza

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto