Connettiti con noi

Esteri

Cile, legge per l’asilo obbligatorio

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SANTIAGO DEL CILE – Il congresso del Cile ha approvato una legge che stabilisce l’asilo obbligatorio per i bambini al di sopra dei due anni. La durata dell’istruzione obbligatoria nel paese sudamericano passa così da 12 a a 13 anni.
La camera dei deputati ha approvato all’unanimità il progetto di legge inviato lo scorso maggio dal presidente Sebastián Piñera.
Dal 2007 l’educazione prescolare (4-5 anni) è garantita in Cile, ma la sua obbligatorietà non era sancita nella Costituzione. Con questa misura, l’istruzione scolastica obbligatoria avrà una durata complessiva di 13 anni.
Secondo il ministero dell’Istruzione, sono circa 17 mila i bambini che, seppure abbastanza grandi, non vengono iscritti all’asilo. Inoltre, «sono più di 30 mila i posti disponibili per questo livello di istruzione», assicura Schmidt.
Negli ultimi tre anni il governo di Piñera è stato frequentemente oggetto delle critiche e delle proteste del movimento studentesco, che chiede un’istruzione gratuita e di qualità. Un tema al centro delle discussioni nel dibattito del primo turno delle elezioni cilene vinte dall’ex presidente e candidata socialista Michelle Bachelet, la stragrande favorita per la vittoria nel ballottaggio del 15 dicembre contro la candidata di destra Evelyn Matthei.
 

Agenda

medolla 8 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto