Connettiti con noi

News

“Un farmaco per tutti” alla Casa di Accoglienza per i poveri di strada: sono circa 2500 gli accessi annui 

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

A Napoli il Centro “La Tenda” ha dato vita ad una farmacia sociale presso la Casa di Accoglienza Per i Poveri di Strada. Vengono raccolti farmaci non scaduti per metterli a disposizione, gratuitamente, alle persone che non possono permettersi di acquistarli; inoltre, la farmacia sociale collabora al progetto “Un farmaco per tutti” promosso dall’allora Arcivescovo di Napoli, Card. Crescenzio Sepe, e realizzato in sinergia con Federfarma e con l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli e Fondazione con il SUD. Unico nel suo genere, tale progetto ha come obiettivo la raccolta di farmaci non scaduti e dispositivi medico-sanitari le cui confezioni siano integre e, parallelamente, anche quella di farmaci acquistati direttamente in farmacia e donati dai comuni cittadini. I farmaci così raccolti, ritirati da una ditta autorizzata, conferiscono presso il punto di raccolta sito all’interno dell’ospedale Annunziata di Napoli. Successivamente, farmacisti volontari e studenti della facoltà di Farmacia selezionano e catalogano tutti i prodotti che vengono poi distribuiti su richiesta anche alla farmacia sociale del centro. Tutto ciò è a favore di chi, bisognoso di cure, rinuncia spesso addirittura a curarsi, non disponendo di risorse economiche per l’acquisto dei medicinali. Sono moltissime persone che usufruiscono di questo servizio. Gli accessi registrati dalla farmacia e dall’ambulatorio sono circa 2500 l’anno.

di Mirella D’Ambrosio 

Agenda

Gravetti 8 ore fa

I ragazzi di Baraonda? Vanno on the road Speciale SEMI DI BENE

Gravetti 1 giorno fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 7 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Salta al contenuto