Connettiti con noi

News

“Tutti a teatro”, l’iniziativa per favorire le persone disabili e le loro famiglie

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’inclusione che si fa pratica, oltre la retorica, nel tentativo di restituire un frammento di “normalità” a tutte quelle persone e famiglie per le quali andare a teatro è complicato o, addirittura, impossibile. Si tratta dei disabili e delle loro famiglie: è per loro che nasce l’iniziativa “Tutti a teatro”, un progetto promosso dalla sezione “Industria Culturale e Creativa” dell’Unione Industriali di Napoli, presieduta da Antonio Parlati, e che gode del patrocinio morale del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.  Capofila del progetto è l’Associazione “Tutti a Scuola onlus” che con il coinvolgimento dei teatri Diana, San Carlo, Totò e Trianon offrirà un ciclo di spettacoli dedicati e riservati gratuitamente ai disabili ed ai loro familiari.

“Assieme ad Antonio Parlati, direttore del centro di produzione Rai e della sezione industria culturale e creativa dellunione industriali di Napoli, abbiamo coinvolto le direzioni artistiche di alcuni teatri napoletani “  ha raccontato Toni Nocchetti, presidente della onlus Tutti a Scuola –

Il risultato è stato, come spesso accade quando si prova a migliorare il mondo intorno a noi, sorprendente e straordinario. Le adesioni di tutti i teatri napoletani è stata completa ed oggi già immaginiamo cosa dobbiamo inventarci per trovare le risorse e dare continuità allesperienza.

Il teatro Trianon, il Totò, il Diana ed il San Carlo faranno parte della prima fase di programmazione con gli spettacoli presenti nel loro cartellone. Nello specifico, in occasione del primo evento in programma al teatro Trianon, in collaborazione con i parroci delle parrocchie limitrofe, don Luigi Calemme e don Angelo Berselli , è stata prevista in contemporanea allo spettacolo, all’interno degli oratori, un’ attività di animazione per alcuni disabili, che sarà gestita dalla Casper animation.

Questo metterà nelle condizioni i familiari di assistere alla rappresentazione teatrale e di vivere un serata diversa, oltre la disabilità, molto vicina a quella che per molti è la “normalità”.

di Luca Leva

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto