Connettiti con noi

News

OPEN OdV: quando un volontario può fare la differenza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

OPEN OdV – Associazione Oncologia Pediatrica E Neuroblastoma – è un’organizzazione di volontariato nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati di cancro e di medici da anni impegnati a combattere contro queste patologie.
Senza finalità di lucro, l’associazione si prodiga per migliorare quotidianamente la vita  di soggetti che rientrano a diverso titolo nell’Oncologia Pediatrica, operando attivamente con i suoi volontari all’interno del Dipartimento di Oncologia Pediatrica del P.O. Pausilipon di Napoli e all’interno del reparto di Radioterapia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona.
«Compito dei volontari è quello di affiancare le famiglie in un percorso duro, ma ricco di scoperte per regalare momenti di condivisione e di sollievo. Sembra una sciocchezza, ma a volte, anche solo condividere la ricetta di un piatto, permette di conservare una ritualità e una quotidianità che la malattia altrimenti cancellerebbe.
Ai volontari, non chiediamo il possesso di particolari titoli o abilità, però, certamente, da loro non vogliamo la pietas», spiega Antonella Spina, responsabile operativa dell’Associazione.
«Ovviamente, ognuno viene impiegato nelle attività più consone alle sue attitudine. C’è chi opera in reparto, chi si occupa dell’organizzazione di eventi di raccolta fondi, chi si occupa della donazione di sangue e piastrine», prosegue.
La ricerca dei volontari è continua.
« Dopo un incontro conoscitivo, il futuro volontario, viene affiancato ad un volontario senior per un primo periodo al termine del quale, poi, comincia il corso di formazione», conclude Spina.
I volontari sono una risorsa imprescindibile perchè con il loro impegno, la loro partecipazione e la loro collaborazione portano costantemente nuova linfa e vitalità a tutte le azioni e le iniziative dell’associazione.

di Annatina Franzese

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto