Connettiti con noi

Bandi

Sostegno alle reti, il bando europeo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BRUXELLES- La Commissione europea ha recentemente pubblicato due bandi riguardanti i settori della cultura e creatività. Entrambi i bandi prevedono di finanziare un solo progetto, con una copertura fino all’80% dei costi ammissibili.
 – Il bando EAC/S08/2015 rientra nel quadro del programma “Europa Creativa” e mette a disposizione 1.000.000 euro per la realizzazione di una rete europea virtuale di hub e spazi di co-working per i professionisti e gli imprenditori dei settori culturali e creativi. Un hub creativo è un’infrastruttura o luogo che affitta parte del suo spazio o lo rende disponibile per fare rete o favorire lo sviluppo organizzativo e di business nei settori culturali e creativi.
L’azione contribuirà a promuovere lo scambio di esperienze e know-how in merito a nuovi modelli di business e di gestione per i settori culturali e creativi, nonché attività di apprendimento tra pari e il networking tra organismi culturali e creativi e policy-maker riguardo allo sviluppo di questi settori.
Il bando rimane aperto fino al 10 settembre 2015. Per maggiori informazioni su questo bando…clicca qui
– Il bando EAC/S11/2015, lanciato in attuazione del “Progetto pilota: sostegno a reti di giovani imprenditori creativi nell’UE e in Paesi terzi”, punta invece a favorire la creazione di una piattaforma virtuale che riunisca le reti di giovani imprenditori dei settori culturali e creativi esistenti all’interno dell’UE e in Paesi terzi e che faciliti la creazione di nuove reti. Per giovani imprenditori creativi si intende professionisti di età inferiore ai 40 anni che lavorano in organizzazioni culturali/artistiche o che hanno una propria impresa creativa. L’azione contribuirà a promuovere lo scambio di esperienze a livello transettoriale e internazionale e la condivisione di know-how in merito a nuovi modelli di business e di gestione per i settori culturali e creativi, a migliorare l’accesso dei professionisti/artisti/operatori culturali locali alle reti dell’UE e dei Paesi terzi, a facilitare approcci di co-working e progetti di cooperazione culturale, a trovare nuovi talenti, a penetrare nuovi mercati internazionali, a favorire il networking tra organizzazioni culturali e creative e policy-maker che lavorano per lo sviluppo dei settori culturali e creativi. Consentirà inoltre ai giovani imprenditori creativi di condividere le loro preoccupazioni e discutere delle loro esigenze.
Per il progetto selezionato vengono messi a disposizione 800.000 euro. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 15 settembre 2015. Per maggiori informazioni su questo bando…clicca qui
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

Ecco il nuovo punto lettura a Barra grazie al progetto Perife-biblio

medolla 12 mesi fa

Volontariato e buone pratiche, ecco la guida di Twoplustwo

medolla 1 anno fa

L’aula studio (gestita dai volontari) aperta più della biblioteca comunale: ” Ecco i numeri che raccontano lo stato catastrofico degli spazi pubblici nella nostra città”

medolla 1 anno fa

Mille libri donati alle scuole, così si costruiscono le biblioteche dei nostri Istituti (e si diffonde gentilezza)

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto