Connettiti con noi

Agenda

β€œπ“π„π‘π‘π„πŒπŽπ“πˆ πƒβ€™πˆπ“π€π‹πˆπ€β€, LA MOSTRA CON I π’πˆπŒπ”π‹π€π“πŽπ‘πˆ π’πˆπ’πŒπˆπ‚πˆ ARRIVA AD AVELLINO NEL GIORNO DELLA MEMORIA.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 23 novembre prossimo, esattamente a 45 anni dal terremoto che sconvolse l’Irpinia e la Campania, apre, ad Avellino, la mostra itinerante β€œTerremoti d’Italia”, con i suoi due spettacolari simulatori sismici.

SarΓ  possibile visitarla con ingresso gratuito fino al 14 dicembre.

La mostra, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile con il contributo della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Avellino, Γ¨ un viaggio interattivo alla scoperta del rischio sismico: un percorso tra memoria, conoscenza e partecipazione per costruire insieme un futuro piΓΉ sicuro. Un’occasione per coltivare la memoria e rafforzare la cultura della prevenzione, riscoprendo la forza della conoscenza come primo strumento di sicurezza.

Nell’ambito dell’iniziativa si svilupperanno dibattiti, tavole rotonde e approfondimenti per rispondere anche a domande chiave: “Come nascono i terremoti?”, “Come si misurava in passato la loro forza e come si misura oggi?”, “Quali sono stati i piΓΉ devastanti della storia italiana?”, “Cosa accade agli edifici, agli oggetti e alle persone durante una scossa?”, “Quali tecnologie abbiamo per rendere piΓΉ sicure le nostre case?”.

A queste e a molte altre domande risponde la mostra attraverso documenti, fotografie, strumenti e filmati che aiutano a capire cos’è un terremoto e cosa si puΓ² fare per ridurne gli effetti.

E non solo: anche ad Avellino il percorso espositivo ospiterΓ  due simulatori sismici di grande impatto educativo: la β€œCittΓ  sismica” permetterΓ  di osservare in tempo reale come reagiscono le strutture in cemento armato alle sollecitazioni di un terremoto, mentre la “Stanza sismica” offrirΓ  un’esperienza immersiva ancora piΓΉ coinvolgente. Qui, guidati dai volontari specializzati di Lares Italia, i visitatori potranno vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto, osservandone direttamente e da vicino gli effetti in diverse condizioni (al piano terra, al quarto piano di un edificio in cemento armato antisismico e al quarto piano di un edificio in cemento armato isolato alla base).
Un modo per comprendere quanto sia importante vivere in abitazioni realizzate secondo le norme antisismiche.

Dal 23 novembre al 14 dicembre 2025
Piazza Macello, Avellino.
Orari di apertura:
LunedΓ¬ – venerdΓ¬: 16.00-19.30 (ingresso gratuito)
Sabato e domenica: 9.00-13.30 β€’ 16.00-19.30 (ingresso gratuito)
Chiusura: 1 e 8 dicembre
E’ consigliata la prenotazione, clicca qui per registrarti:

https://www.eventbrite.com/e/mostra-terremoti-ditalia-avellino-av-tickets-1967668404165?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAYnJpZBEwN21rMWNWRzduMUZUR3VHeXNydGMGYXBwX2lkEDIyMjAzOTE3ODgyMDA4OTIAAR5meFPXlYSjRTS3LQDDjKTHwrAkQXE6TIJQX_QgEPm-tPkM9J_rPud-pzsTPg_aem_LsBxQwQsuabir58Lc-MwCA

 

 

Le scuole, invece, possono accedere con orari dedicati: dal lunedΓ¬ al venerdΓ¬, dalle 9.00-13.30, previa prenotazione telefonica ai Numeri Verdi della Sala Operativa della Regione Campania: 800232525 – 800449911.

Agenda

Gravetti 2 ore fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione SanitΓ  Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 giorno fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITΓ€ A RISCHIO”

Gravetti 1 giorno fa

Benessere Donna in Movimento: prevenire il tumore incidendo sui fattori di rischio β€œmodificabili” Speciale SEMI DI BENE

Gravetti 2 giorni fa

I ragazzi di Baraonda? Vanno on the road Speciale SEMI DI BENE

Salta al contenuto