Connettiti con noi
My Library

Agenda

World Cleanup Day Italia 2025: il 17 settembre l’evento inaugurale a Ponticelli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà l’Orto Sociale Urbano di Ponticelli, all’interno del Parco Fratelli De Filippo di via Malibran a Napoli, a ospitare l’evento inaugurale del World Cleanup Day Italia 2025, in programma il 17 settembre dalle ore 10.

La giornata unirà un’azione di pulizia collettiva dei viali dell’orto, gesto concreto di cura e responsabilità condivisa verso i beni comuni, e una sfilata speciale in cui verranno presentate le borse e le creazioni sartoriali realizzate dal Centro Diurno per le Dipendenze Lilliput.  Vecchi vestiti, jeans e tessuti sono stati trasformati in accessori unici, dimostrando che anche ciò che siamo abituati a considerare scarto può rinascere e diventare bellezza.

Questa scelta si lega al tema dell’edizione 2025, che accanto al claim internazionale “Strive for Five”,  a ricordare come basti il 5% di cittadini attivi per generare un cambiamento collettivo, porta avanti la campagna “Waste Less When You Dress – Spreca meno quando ti vesti. Cambia il mondo, un vestito alla volta”. Un invito a ridurre lo spreco tessile e a scegliere moda sostenibile, vintage e di seconda mano, in un momento in cui i dati europei parlano chiaro: nel 2022 ogni cittadino UE ha acquistato in media 19 chili di prodotti tessili, generando quasi 7 milioni di tonnellate di rifiuti.

“Abbiamo scelto di partire da Ponticelli con un evento che unisce pulizia e creatività – dichiara Vincenzo Capasso, presidente di Let’s Do It! Italy, ente organizzatore del WCD –. Il lavoro del Centro Diurno Lilliput,  centro che offre sostegno e accompagnamento a persone con problemi di dipendenze, dimostra che anche da materiali considerati rifiuti possono nascere nuove opportunità. È lo stesso spirito del World Cleanup Day: prenderci cura dei luoghi e delle persone, generando bellezza e cambiamento. Il 17 settembre sarà un primo passo, in attesa del grande weekend del 20 e 21 settembre che vedrà tutta l’Italia mobilitata”.

L’appuntamento del 17 settembre anticipa infatti il momento clou del World Cleanup Day 2025, che si terrà in tutta Italia il 20 e 21 settembre, con centinaia di azioni di pulizia coordinate da Let’s Do It! Italy nell’ambito della più grande mobilitazione civica del pianeta.

Il centro Lilliput e l’Orto Sociale Urbano di Ponticelli – Nato nel 2015, a seguito dell’affidamento da parte del Comune di Napoli all’ASL Napoli 1 Centro (Dipartimento Dipendenze) di un’area della Villa Comunale di Ponticelli, l’Orto Sociale Urbano è promosso dal Centro Diurno Lilliput – struttura intermedia socio-riabilitativa per persone con dipendenze dell’ASL Napoli 1 Centro – e gestito operativamente, per conto dell’ASL, dal gruppo di imprese sociali Gesco tramite la cooperativa Era. L’Orto Sociale Urbano conta oggi oltre 200 terrazze, assegnate in adozione a cittadini, associazioni e scuole, coordinate dal Centro Diurno Lilliput e coltivate senza prodotti chimici, nel rispetto della stagionalità e del risparmio idrico.

Primo piano

medolla 1 ora fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto