Connettiti con noi

Agenda

Università Federico II di Napoli: con il Servizio Civile 50 giovani per l’inclusione degli studenti con disabilità

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno il Centro SInAPSi dell’Università degli Studi Federico II di Napoli mette a disposizione 50 posti per giovani dai 18 ai 28 anni che vogliano impegnarsi in un progetto di inclusione degli studenti con disabilità.

Il Centro di Servizi e Ricerca di Ateneo, che garantisce supporto e sostiene l’inclusione per tutti coloro che si sentono esclusi dalla vita universitaria perché in situazioni di disabilità o a causa di un disturbo specifico dell’apprendimento, si appresta ad avviare un nuovo progetto di Servizio Civile che punta a favorire inclusione degli studenti con disabilità, e non solo, per tutto il percorso di studi.

II 14 dicembre il Dipartimento per le Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha pubblicato il Bando per le selezioni di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero, nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale” (scadenza 26 gennaio 2022, ore 14.00).

Attivato per la prima volta presso l’Ateneo Federiciano nel 2004, in anni ancora pioneristici per il Servizio Civile, e realizzato avvalendosi della partnership della FONDAZIONE AMESCI, che lavora per lo sviluppo del capitale umano attraverso l’empowerment delle giovani generazioni in Italia ed in 13 Paesi esteri, il progetto con i suoi 50 volontari rappresenta oggi il più grande ed importante progetto di inclusione in ambito universitario. I volontari saranno impegnati per 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali; ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto e riceverà un rimborso mensile di € 440,30. Il progetto P.AS.S. FOR INCLUSION – PARTECIPAZIONE, ASSISTENZA, SOSTEGNO è una ricca opportunità di esperienza umana e formazione professionale soprattutto per i laureandi e neolaureati dell’Università “Federico II” spiega il Prof. Alessandro Pepino, Delegato alla disabilità e DSA dell’università Federico II di Napoli. “I volontari – evidenzia la Prof.ssa Maura Striano, Direttrice del Centro SInAPSi – hanno a disposizione un ampio ventaglio di aree di lavoro nelle diverse sezioni del Centro e sono supportati nel loro percorso da un consolidato dispositivo di formazione e da un servizio di counselling psicologico”.

“Scegliere di fare il Servizio Civile oggi per i giovani significa cogliere occasioni formative spesso uniche. Insieme al Centro SInAPSi negli ultimi 16 anni abbiamo coinvolto 450 giovani in circa 20.000 ore di accompagnamento degli studenti con disabilità: un’attività di sostegno alla vita universitaria dei propri colleghi che, al contempo, ha offerto ai volontari l’opportunità di preparare anche sé stessi al mondo del lavoro” dichiara Enrico Maria Borrelli, presidente della Fondazione AMESCI

Per approfondire ed ottenere ulteriori informazioni sul progetto e usufruire del supporto di una guida alla compilazione ed all’ invio della domanda è possibile consultare il sito web del Centro di Ateneo SInAPSi (https://www.sinapsi.unina.it/servizio_civile_2021).

Per qualunque richiesta di informazioni è attivo, dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì, l’helpdesk telefonico al numero: 081 679969. Nell’ambito della campagna di promozione messa in campo dal Centro SInAPSi verrà inoltre realizzato un ZOOM Webinar di orientamento, trasmesso anche in live streaming sul canale YouTube del Centro, per spiegare ai giovani tutte le attività ed opportunità legate al progetto; vi diamo appuntamento il giorno 14 Gennaio 2022 a partire dalle ore 12:00.

Ulteriori info: serviziocivile@unina.it – serviziocivile@amesci.org

Pagina Web: www.sinapsi.unina.it – www.amesci.org

Link Zoom: https://bit.ly/33g7qJO

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 3 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 3 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 3 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 7 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto