Connettiti con noi

Agenda

Una panchina bianca per Rita

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una semplice panchina, verniciata di bianco, sarà collocata a pochi metri dal luogo in cui Rita Granata ha perso la vita. Aveva 27 anni. È stata investita mentre attraversava via Leopardi, in pieno quartiere Fuorigrotta, da un’auto che viaggiava a velocità ben oltre i limiti consentiti. In quello stesso giorno, sempre a Fuorigrotta, moriva anche Sara Romano, 23 anni, travolta in via Cattolica.

La panchina bianca nasce come simbolo di memoria per le vittime della violenza stradale. Il colore scelto – il bianco – richiama l’assenza, l’invisibilità, ma anche la luce: vuole rappresentare coloro che troppo spesso vengono dimenticati, trasformati in numeri, in statistiche, in presenze silenziose nella memoria collettiva.

Quella per Rita sarà la terza panchina bianca installata a Napoli, a testimonianza di un impegno che non si arresta. Napoli Pedala, in sinergia con Napoli Città 30, porta avanti una campagna forte e chiara: “Non chiamateli incidenti”, è il claim. Perché quando a determinare una morte è l’eccesso di velocità, l’assenza di infrastrutture sicure, la mancata tutela degli utenti più deboli della strada, allora non si tratta di fatalità ma di responsabilità.

L’appuntamento è per sabato 10 maggio alle ore 19:00 presso la Chiesa di San Vitale, da dove prenderà avvio un momento di raccoglimento e consapevolezza collettiva. Alle 19:30 ci si sposterà in via Leopardi angolo Largo Lala, dove sarà scoperta la panchina dedicata a Rita.

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: onorare la memoria delle vittime e chiedere interventi concreti. Perché Fuorigrotta, come molte aree urbane di Napoli, è un quartiere densamente popolato, attraversato da flussi di traffico intensi e ancora carente di misure strutturali per la moderazione della velocità e la protezione di pedoni e ciclisti.

Il 2024 è stato un anno tragico: secondo i dati raccolti, è stato registrato il più alto numero di investimenti di pedoni e ciclisti degli ultimi tre anni. Il 75% degli incidenti avviene per eccesso di velocità, e il 50% ha luogo in ambito urbano. E il 2025, purtroppo, sembra avviarsi nella stessa drammatica direzione.

“Non è solo un gesto simbolico – spiegano gli organizzatori – ma un segnale di presenza. Ogni panchina bianca è un grido muto, che chiede ascolto. È tempo di agire, di realizzare attraversamenti sicuri, piste ciclabili protette, rallentatori, controlli. È tempo di rendere Napoli una vera Città 30”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 minuti fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 25 minuti fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 38 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 19 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto