Connettiti con noi

Agenda

Torna alla Reggia l’Autunno Musicale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritorna nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta la rassegna Autunno Musicale, a cura dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta dal Maestro Antonino Cascio. Leitmotiv del ciclo di concerti è Classico > Romantico, con un ricco repertorio di musiche che spaziano da Mozart ad Haydn, da Mendelssohn a Ciaikowski, da Schubert a Webern, per apprezzare anche la finissima cultura musicale di Cimarosa e Paisiello, tra gli autori più amati dal re Ferdinando IV di Borbone.

In questo primo appuntamento l’Orchestra da Camera di Caserta sarà accompagnata da

Vaclav Petr, già vincitore del Premio Primavera di Praga e violoncello solista della Filarmonica Ceca. Saranno eseguite musiche di Anton Webern, Pyotr Ilyich Tchaikovsky e di Wolfgang Amadeus Mozart. Un’anteprima del concerto è in programma venerdì 14 novembre (ore 20) ad Aversa, presso la Chiesa di S. Pietro a Majella, detta “della Madonna di Casaluce”.

I protagonisti. Fondata e diretta da Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta si è affermata come una delle realtà più apprezzate nel panorama musicale italiano ed europeo. Ha collaborato con celebri solisti e direttori – tra cui Severino Gazzelloni, Bruno Canino, Michele Campanella, Sir James Galway, Xavier de Maistre e Sergey Nakariakov – e con vincitori dei più importanti concorsi internazionali. L’ensemble ha valorizzato inediti del periodo classico e si è esibito in prestigiosi festival in Italia e all’estero (Festival Cantelli, Festival Paganini, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Bratislava), ottenendo unanimi consensi per raffinatezza interpretativa, rigore stilistico e originalità timbrica.

Václav Petr, tra i più affermati violoncellisti cechi della sua generazione, si è formato a Praga e Berlino, perfezionandosi con Wolfgang Boettcher e partecipando a masterclass in prestigiose accademie europee. Vincitore nel 2017 del Concorso Internazionale Primavera di Praga, ha ottenuto numerosi altri riconoscimenti in competizioni internazionali. Si è esibito come solista con importanti orchestre, tra cui la Filarmonica Ceca, la Prague Philharmonia e la Janáček Philharmonic, ed è membro del Josef Suk Piano Quartet, con il quale ha vinto premi in concorsi cameristici di rilievo. Dal 2014 è primo violoncello della Filarmonica Ceca, il più giovane nella storia dell’orchestra, e suona un prezioso violoncello Guadagnini del 1757, denominato Teschenmacher.

I percorsi proposti nel ciclo di concerti è Classico > Romantico spaziano dal romanticismo di Ciaikowski, che guarda al passato con le celebri Variazioni su un Tema Rococò, al Langsamer Satz, con cui il poco più che ventenne Anton Webern si congeda dalla tradizione musicale ottocentesca; dall’equilibrio dei concerti e sinfonie mozartiane, al romanticismo elegante e “classico” di  Schubert e Mendelssohn; sino a Paisiello, di cui assieme al pianista Francesco Nicolosi sarà proposto il concerto in Sol minore per pianoforte e orchestra, e Haydn, la cui brillante e festosa Sinfonia Militare chiuderà, la mattina di Santo Stefano (26 dicembre 2025), l’Autunno Musicale dell’Orchestra da Camera di Caserta alla Reggia di Caserta.

La Cappella Palatina sarà quindi cassa armonica di solisti interpreti d’eccezione del concertismo internazionale: oltre a Vaclav Petr, saranno di scena Francesco Nicolosi, esponente di spicco della scuola pianistica napoletana; i flautisti Mario Bruno, vincitore tra il 2022 e il 2023 di tre tra i più importanti concorsi internazionali e Federico Martino, Primo Premio al Concorso flautistico Internazionale “Domenico Cimarosa”; Simon Zhu Premio Paganini 2023.

Alcuni concerti saranno proposti in anteprima ad Aversa il venerdì precedente il concerto alla Reggia. Il ciclo prevede anche, domenica 28 dicembre 2025, uno special event con Pianofestival Christmas, un doppio concerto dei pianisti Kazimierz Brzozowsky e Tomoko Mako.

L’accesso in Cappella Palatina è previsto 30 minuti prima dell’inizio del concerto. La partecipazione all’iniziativa rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento della Reggia di Caserta. Il biglietto “Serale Appartamenti”, che include la visita agli Appartamenti reali dalle 17, ha il costo di 5 euro.

Le iniziative della rassegna Autunno Musicale sono state selezionate dal Comitato scientifico del Museo nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata.

— — —

Programma completo con le date:

Venerdì 14 novembre ore 20.00 

Aversa Chiesa di S. Pietro a Majella, detta della Madonna di Casaluce

____

Sabato 15 novembre ore 17.30

Reggia di Caserta Cappella Palatina

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Vaclav Petr violoncello

Anton Webern

Langsamer Satz

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Variazioni su un tema Rococò op.33 per violoncello e orchestra

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n.31 in re maggiore KV 297 / Pariser

____________________________

Venerdì 28 novembre ore 20.00   

Aversa Chiesa di S. Francesco

________

Sabato 29 Novembre ore 17.30

Reggia di Caserta Cappella Palatina

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Mario Bruno flauto

Premio Kobe International Flute Competition 2022

Premio Internationaler Musikwettbewerb der ARD 2022

Premio Concours de Geneve 2023

Federico Martino flauto

Premio Domenico Cimarosa 2025

Wolfgang Amadeus Mozart

Andante in do maggiore per flauto e orchestra KV 315 *

Concerto in re maggiore per flauto e orchestra KV 314 **

Domenico Cimarosa

Sinfonia Concertante in sol maggiore per due flauti e orchestra

* Federico Martino ** Mario Bruno

_____________________________________

Venerdì 05 Dicembre ore 20.00

Aversa Chiesa di S. Francesco

_____

Reggia di Caserta Cappella Palatina

Sabato 06 Dicembre ore 17.30

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Simon Zhu violino

Premio Paganini 2023

Felix Mendelssohn Bartholdy

Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64

Franz Schubert

Sinfonia n.6 in do maggiore D 589

_____________________________

Venerdì 26 Dicembre ore 11.15

Reggia di Caserta Cappella Palatina

CONCERTO PER UN GIORNO DI FESTA

Orchestra da Camera di Caserta

Antonino Cascio direttore

Francesco Nicolosi pianoforte

Franz Schubert

Overture nello stile italiano D 590

Giovanni Paisiello

Concerto n.4 in sol minore per pianoforte e orchestra

Franz Joseph Haydn

Sinfonia n.100 in sol maggiore / Militare

______________________________

Domenica 28 Dicembre

Reggia di Caserta Cappella Palatina

SPECIAL EVENT / PIANOFESTIVAL CHRISTMAS

> ore 17.00

Kazimierz Brzozowski pianoforte

Domenico Scarlatti

Sonate K.380 / K. 1 / K. 33

Fryderyk Chopin

Notturni op.55

Ballata in sol minore op.23

Notturno in mi bemolle maggiore op.55 n.2

Scherzo in si minore op.20 n.1

______________

> ore 18.00

Kazimierz Brzozowski & Tomoko Mako pianoduo

Johann Sebastian Bach

Jesu bleibet meine Freude BWV 147

Schafer können Sicher weiden BWV 208

Toccata e Fuga BWV 565

Moritz Moszkowski

Quattro Danze Polacche op.55

Ignacy Jan Paderewski

Tatra Album op.12

(sei danze delle montagne polacche)

Agenda

Gravetti 21 ore fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 2 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 5 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 6 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

Salta al contenuto