Connettiti con noi

Agenda

“SI PUÒ FARE”, CONFRONTO SU UN MODELLO D’ATTIVISMO GIOVANILE COOPERATIVO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Più di duemila giovani attivati nel 2021, di cui circa cinquecento sono diventati protagonisti di idee e progetti per il cambiamento della propria comunità. Se i giovani vengono coinvolti nel modo giusto allora “Si può Fare!”
Fino a domenica 17 ottobre 2021, a Vigo Rendena (TN) si terrà il primo incontro nazionale tra le organizzazioni i giovani protagonisti di Si Può Fare, il progetto che ha consentito a ragazze e ragazzi da 16 a 30 anni di esprimere le proprie idee e trasformarle in azioni concrete, grazie al supporto da parte di organizzazioni non profit attive nelle loro comunità.
Questa tre giorni di dialogo e confronto, ospitata da Casa Terre Comuni, struttura gestita dalla Cooperativa Terre Comuni, sarà il momento per analizzare i risultati ottenuti, confrontarsi sulle metodologie sperimentate, rafforzare e sviluppare la rete nazionale Si Può Fare e gettare le basi per coinvolgere sempre
più giovani d’Italia alla partecipazione attiva e all’impegno per la comunità.
Nella giornata di venerdì 15 ottobre, ci sarà un convegno a porte aperte al Teatro Comunale di Spiazzo-Val Rendena (TN), dedicato alle proposte giovanili e finalizzato alla presentazione del modello “Si può fare”, attraverso il racconto delle attività realizzate. All’evento parteciperanno rappresentanti di enti e istituzioni locali e nazionali.
La presenza di giovani, protagonisti della realizzazione delle loro stesse idee, costituisce un’occasione preziosa per riflettere sulla condizione giovanile e sulle opportunità offerte alle nuove generazioni per il cambiamento delle comunità locali.
Il progetto Si può fare si è svolto in 14 regioni italiane. Realizzato da Cantiere Giovani in partenariato con:
Comunica Sociale (Campania), Circolo Cas’aupa (Friuli Venezia Giulia), Goodwill (Calabria), Arcoiris (Sardegna), Opera Segno dell’Alta Marroggia (Umbria), Gruppo di volontariato Solidarietà Onlus (Basilicata), Comunità Sulla Strada di Emmaus (Puglia), Differenza Donna Onlus (Lazio), Piazza Viva (Trentino Alto Adige), Spazio Pieno (Abruzzo), La Goccia (Marche), Comitato d’Amore per Casa Bossi (Piemonte), YouNet (Emilia Romagna), Cieli Aperti (Toscana). Con il supporto di Rete Iter e della Fondazione Riusiamo L’Italia.
“Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2018 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017”

Per maggiori informazioni:

www.sipuofare.net
www.cantieregiovani.org

Primo piano

Gravetti 2 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 4 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 5 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto