Connettiti con noi

Agenda

Settimana di Palermo Educativa, l’inaugurazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO – Al via la “Settimana di Palermo Educativa”, che si svolge ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo fino al 7 marzo 2015 (2 e 3 aperta dalle ore 15,30 alle 20; 4-5-6 aperta dalle ore 9 alle 12 e dalle 15,30 alle 20 e venerdì alle 22; il 7 dalle ore 15,30 alle 22). Oggi l’inaugurazione alle ore 15,30. Partecipano: Davide Faraone, sottosegretario all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca; Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Maria Luisa Altomonte, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia; Marco Anello, dirigente Ufficio XV dell’USR Sicilia; Mirella Barracco, presidente della Fondazione Napoli Novantanove; Tomaso Montanari, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Napoli; Barbara Evola, assessora alla Scuola del Comune di Palermo; Patrizia Panarello, assessora alla Scuola del Comune di Messina; Agnese Ciulla, assessora per la Cittadinanza sociale del Comune di Palermo; Pasquale D’Andrea, garante per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Palermo; Giovanna Perricone, docente di Psicologia dell’educazione all’Università di Palermo; Ferdinando Siringo, presidente del CeSVoP; Angelica Vetrano, presidente dell’APPI. La manifestazione è il momento culminante del Festival della Città Educativa che in questa settimana punta a delineare un progetto di città su cui investire a partire dai diritti dei minori. Le organizzazioni e gli enti partecipanti, in pratica, individueranno piste comuni di intervento sulla città, sul suo sistema di sviluppo e di erogazione di servizi.
IL PROGRAMMA – Subito dopo l’inaugurazione, allo Spazio Tre Navate verranno aperti gli stand espositivi di istituzioni pubbliche e private, scuole, organizzazioni del Terzo settore e volontariato. Nello Spazio Perriera prende il via il laboratorio per ragazzi “Città in tasca” grazie al quale i più piccoli progetteranno la loro città educativa. Passando fra laboratori (pittura, argilla, ambiente, emozioni, illustrazione…), dimostrazioni di unità cinofile della Polizia di Stato, teatro ottico per un solo spettatore, gimkana ciclistica e altro, si arriverà alla ore 16,30 alla Sala De Seta dove si svolgerà la prolusione della XXI edizione di “Palermo apre le porte” con la presentazione del “Concorso Nazionale Spazio pubblico e democrazia: gloria, degrado e riscatto delle piazze d’Italia” a cura di Tomaso Montanari, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Napoli. In tal modo si è voluto creare un ponte tra le due manifestazioni, Festival Città Educativa e Scuola adotta un monumento, che si passeranno idealmente il testimone.
La giornata inaugurale si conclude alle 18,30 circa con il concerto del coro e orchestra “Quattrocanti” composto da 45 elementi fra cui i bambini del centro storico di Palermo.
I SOCIAL – Tutti gli eventi del festival e le iniziative legate a «Palermo 2015 Città Educativa» si possono conoscere attraverso il sito dell’iniziativa www.palermoeducativa.it e quello del Comune di Palermo. Inoltre, filmati, streaming video, ricerche, dati, documenti e informazioni saranno diffusi anche grazie ai social network (gruppo facebook palermoeducativa; twitter #palermoeducativa; youtube palermoeducativa…).

Agenda

Gravetti 3 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 1 giorno fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Salta al contenuto