Connettiti con noi

Agenda

Scuola e volontariato insieme al teatro Totò

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Si terranno il 13 e 14 maggio, al teatro Totò di Napoli, dalle 9,30 alle 14, le giornate conclusive del progetto “Scuola e volontariato”, organizzato e gestito dal Csv Napoli (Centro Servizi per il Volontariato), in collaborazione con le associazioni di volontariato di Napoli e provincia. Si tratta di un progetto che mira ad avvicinare i giovani, ed i particolare gli studenti, al mondo del volontariato e della solidarietà, attraverso una opportuna formazione che si conclude con degli stage presso le associazioni di volontariato di Napoli e provincia. Sono 35 gli istituti scolastici coinvolti fin dallo scorso settembre, numerose, invece, le associazioni che hanno aderito all’iniziativa e hanno consentito l’incontro e il confronto tra il mondo della scuola e quello della solidarietà.
Nel corso delle giornata del 13 e 14, i quasi mille studenti che hanno partecipato al progetto presenteranno i lavori conclusivi delle loro attività e assisteranno allo spettacolo “Solidar”, che vede protagonisti professionisti del teatro, volontari e ragazzi diversamente abili. Lo spettacolo, infatti, è un esempio di convivenza e creatività tra soggetti normodotati e con problematiche di tipo cognitivo, ed ha come obiettivo quello di promuovere al mondo scolastico l’importanza del riconoscimento dell’autonomia e della partecipazione equa di tutte le persone alla vita sociale e lavorativa.  “Solidar” è stato preparato nel corso di un ciclo di seminari, denominato “Cine-Teatro”, anch’esso organizzato dal Csv Napoli

Agenda

medolla 1 giorno fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 4 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 6 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 7 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto