Connettiti con noi

Agenda

Prevenzione e registro tumori: se ne parla a Poggiomarino e Terzigno

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Neoplasie e registro dei tumori: se ne parla a Terzigno e Poggiomarino, in due distinte iniziative che, tuttavia, hanno la stessa finalità: sensibilizzare alla prevenzione delle malattie ma anche sottolineare i legami tra l’ambiente, il territorio e le patologie. A Poggiomarino sabato 13 ottobre alle 18 presso la scuola elementare di via Roma sarà presentato il progetto denominato “Censimento e mappatura delle patologie tumorali nel Comune di Poggiomarino”, voluto dall’amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione Agape. Il progetto, finanziato dal Ciss (consorzio intercomunale per i servizi sociosanitari).
POGGIOMARINO. Ai medici di base del Comune di Poggiomarino è stato distribuito un questionario per registrare la diffusione delle malattie tumorali o croniche e la loro relazione con la qualità ambientale. Ciò che ne emerso è che la diffusione delle malattie tumorali è data da un complesso sistema di fattori che spesso interagiscono, in gran parte attinenti a stili di vita, a fattori ambientali, nonché a fattori genetici familiari predisponenti, che possono essere controllati attraverso indagini appropriate e mitigate con corretti comportamenti. Dall’indagine è emerso che il fenomeno tumorale prevalente tra le donne si è rilevato essere il Ka Mammario. Negli uomini invece, si sono rilevati più frequenti gli adenomi alla prostata e polmonari. È emerso, inoltre, che dietro espressioni come “malattia grave” o “male incurabile” vi è un mondo di disinformazione, di convinzioni sbagliate e talvolta anche potenzialmente pericolose per la salute dell’individuo, perché non si mettono in atto, nella vita di tutti i giorni, i comportamenti più utili a prevenire questa malattia. Ecco perché l’ultima parte del questionario è dedicata al tema della prevenzione.
TERZIGNO. Del progetto e, in generale, dell’importante tematica parleranno il sindaco Leo Annunziata, il consigliere Francesco Buono, il dirigente Asl Nicola Trinchese e l’oncologo Giuseppe Palmieri. A Terzigno, invece, interverrà alle 11,30 presso la sala consiliare di Terzigno il vice Presidente vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella per parlare della battaglia che cittadini e comitati stanno facendo per salvare la legge che istituisce il Registro dei tumori in Campania. Pittella è stato tra i primi a sostenere la battaglia per monitorare la salute dei cittadini campani e con l’Associazione Prima Persona ha lanciato insieme anche una petizione on line per chiedere al Governo Monti di ritirare l’impugnativa presso la Corte Costituzionale della legge Regionale istitutiva del Registro campano dei tumori.

Agenda

medolla 14 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto