Connettiti con noi

Agenda

Presentazione del volume “Cultura e spettacolo a Napoli negli anni della giunta Valenzi “

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 11 giugno dalle ore 11 al Maschio Angioino nella sede della Fondazione Valenzi, l’istituzione internazionale dedicata a Maurizio Valenzi, parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983, si svolgerà la presentazione del libro “Cultura e spettacolo a Napoli negli anni della giunta Valenzi (1975-1983)”.

Il volume, curato da Giuseppe Farese, ed edito dalla casa editrice artem, ricostruisce le iniziative culturali dell’amministrazione Valenzi, come Estate a Napoli, fulcro del rilancio dello spettacolo nella città. Ne parleranno  Lucia Valenzi e i giornalisti Ermanno Corsi, Gigi Di Fiore ed Eleonora Puntillo.

Il rinnovato rapporto di Eduardo De Filippo con Napoli, i memorabili concerti di Pino Daniele e dei Rolling Stones, l’arrivo in città di artisti e compagnie di respiro internazionale, le grandi mostre d’arte, il recupero degli spazi pubblici e monumentali finalmente restituiti alla fruizione dei cittadini, ma soprattutto la cultura e lo spettacolo intesi come cardini imprescindibili di una nuova visione della città, alla quale restituire lustro e visibilità internazionale, sono gli elementi che hanno caratterizzato la politica culturale della giunta guidata da Maurizio Valenzi.
La rassegna Estate a Napoli è stato il fulcro del rilancio dello spettacolo nella città, ma c’è stato anche tanto altro. Questo libro lo racconta attraverso testimonianze, foto e documenti originali. Nei contributi di alcuni dei protagonisti di quella stagione, registi, attori, critici e impiegati comunali, emergono ricordi e anche aneddoti gustosi. Accanto ai testi scritti, una vasta raccolta di foto d’arte e documenti originali dell’epoca, tra i quali i programmi, le locandine, i carteggi intrattenuti da Maurizio Valenzi con Eduardo De Filippo, Sergio Bruni e Giorgio Strehler e un completo elenco degli eventi e degli spettacoli delle cinque edizioni di Estate a Napoli. Un volume che aiuta a mantenere la memoria di quel periodo e a ricostruire l’atmosfera di entusiasmo che lo ha caratterizzato.  (2021) pp. 112 artem € 12,00

Giuseppe Farese (1977), napoletano, collabora con fondazioni ed enti in ambito culturale ed editoriale. Svolge da molti anni un’appassionata attività giornalistica soffermandosi sulle profonde trasformazioni micro, culturali e sociali, in atto nei centri storici italiani e approfondendo i temi macro dell’identità e dell’integrazione nel contesto europeo e globale. In tale ambito ha curato nel 2016 il volume “Identità fragile e integrazione difficile”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 53 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 ora fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 53 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto