Connettiti con noi

Agenda

Louis Braille 2012, premio anche alla Bonaccorti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. “Il contesto nel quale ci muoviamo è estremamente difficile, si può definire con un solo aggettivo: drammatico. Ma è proprio in queste situazioni che l’Unione ha sempre trovato le energie migliori e ha vinto. Vinceremo anche questa volta, tanto più che le nostre richieste sono a costo zero”: Tommaso Daniele, presidente dell’Unione Italia dei ciechi e degli ipovedenti, dedica allo “stato d’emergenza del lavoro dei ciechi” la XVII edizione del Premio Louis Braille, che sarà consegnato presso l’Auditorium Parco della Musica il 31 luglio, dedicato quest’anno proprio alla questione del lavoro. “Sono anni che chiediamo al ministero di individuare nuove professioni lavorative per i ciechi e gli ipovedenti – scrive Daniele – ed un intervento nei confronti della Conferenza delle Regioni per l’attuazione del decreto Salvi del 2000, che individua tre nuove attività lavorative: l’addetto alle relazioni con il pubblico, il gestore di banche dati e l’operatore di marketing. Ma il risultato è stato sempre lo stesso: il silenzio o vaghe promesse”. La sensazione, riferisce il presidente dell’Uic, è che “la classe politica e la Confindustria, che ci vedono come dei privilegiati, considerino le leggi speciali del collocamento dei ciechi e degli ipovedenti come qualcosa di superato e che ci sia la voglia di inserirci nelle regole del collocamento obbligatorio degli altri disabili”. I premi saranno consegnati a Enrica Bonaccorti (conduttrice radiofonica), Lorenzo Dellai (presidente della Provincia autonoma di Trento), Amelia Impellizzeri (scrittrice), Osservatorio siti Internet (gruppo di verifica dell’accessibilità dei siti web), Angelina Pimpinella (responsabile dell’Ufficio di consulenza per le persone sordocieche), Andrea Vianello (giornalista televisivo). La serata sarà animata dalla musica di Francesco Baccini, Eugenio Bennato, Eugenio Finardi, Ninni Gibboni, Antonello Rondi, Yasko e Massimo Tagliata accompagnati dalla Grande Orchestra Sinfonica di Udmurtia, Russia e diretti dal Maestro Leonardo Quadrini. (mi. d’a.)

Agenda

medolla 5 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto