Connettiti con noi

Agenda

PHILANTROPEA, L’EVENTO CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLE COLLABORAZIONI TRA PROFIT E NON PROFIT

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 In Italia 1 azienda su 3, tra quelle con almeno tre addetti, dichiara di sostenere o realizzare iniziative di interesse collettivo. Si tratta di oltre 320.000 aziende attive nell’ambito della sostenibilità sociale e ambientale (Fonte: Istat – Censimento Permanente Imprese). Dall’altro lato, solo il 9,2% degli enti non profit dichiara di avviare progetti di raccolta fondi con le aziende (Fonte: Istat – Censimento Permanente Istituzioni non profit). Una domanda e un’offerta che faticano ad incontrarsi.

Per affrontare questo paradosso anche quest’anno Italia non profit organizza Philantropeal’evento online e gratuito in programma il 4 novembre 2025, punto di riferimento per chi vuole affrontare senza filtri il tema delle collaborazioni tra aziende, fondazioni di impresa e di famiglia, e enti non profit. Un’occasione unica di confronto per superare la retorica delle collaborazioni tra profit e non profit e capire davvero come costruire partnership efficaci, durature e di impatto.

Philantropea mette a confronto professionisti e professioniste con competenze sui temi della CSR e degli ESG, del fundraising, della filantropia e delle partnership. L’evento propone un percorso in sei sessioni tematiche – dalla mappatura dei soggetti che investono nel sociale fino a testimonianze di volontariato d’impresa che funzionano, passando per l’impatto che l’intelligenza artificiale (AI) può avere in queste relazioni – in cui aziende ed enti non profit rompono gli schemi e parlano apertamente del tabù delle partnership fallite, raccontando con trasparenza ciò che finora è rimasto sottotraccia: i motivi reali per cui le alleanze tra profit e non profit in Italia faticano a  decollare e come provare ad invertire la rotta. Il programma completo della giornata è disponibile qui: https://philantropea.italianonprofit.it/agenda

L’evento arriva mentre il Ministero dell’Economia e delle Finanze sta raccogliendo proposte per il nuovo Piano d’Azione Nazionale per l’Economia Sociale, con cui mira a ridefinire il ruolo dell’imprenditoria sociale e del Terzo Settore nello sviluppo del Paese. Un comparto che conta quasi 400 mila organizzazioni1,53 milioni di addetti e oltre 4,6 milioni di volontari, con un valore della produzione che supera i 148,4 miliardi di euro (Fonte: MEF 2025). Philantropea si propone di portare al tavolo di questo confronto la voce di chi, ogni giorno, costruisce alleanze e di tradurre le evidenze raccolte durante l’evento in proposte concrete per le politiche di sviluppo dell’economia sociale italiana.

Philantropea è promosso da Italia non profit, Granter e For non profit, con il sostegno di BPER, STMicroelectronics Foundation, Fondazione Unipolis, Fondazione Marazzina, Fondazione Terzjus, Fondazione Il Fatto Quotidiano, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione Mazzola, NP Solutions, EngagedIn, SearchOn Media Group, We Make Future, Ibrida.io.

Con il patrocinio di AnimaImpresa, ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Assobenefit – Associazione Nazionale per le Società Benefit, Fondazione Piemonte Innova, Impronta Etica, ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa, Modena – Capitale Italiana del Volontariato 2026, Sustainability Makers.

Nel corso della giornata non mancherà occasione di presentare il Manifesto delle Partnership Responsabili, già sottoscritto da decine di aziende e organizzazioni italiane, e un approfondimento su come il volontariato d’impresa possa trasformarsi da costo organizzativo a leva strategica di impatto.

Agenda

medolla 1 giorno fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 2 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 6 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto