Connettiti con noi

Agenda

Parte il viaggio musicale tra migranti e città

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

1011212_540052809392111_854052416_n
MILANO – Si chiama “Racconti d’integrazione fra le note” il nuovo progetto di viaggio musicale che pone l’arte come esperienza di incontro e di comunicazione tra migranti e città che li ospitano. Milano sarà la prima tappa di questo format che prende il via domani 21 giugno  alle ore 20.30 presso Maria Madre della chiesa in via Saponaro 28. Durante il concerto di musica barocca (Händel, Telemann, Vivaldi) e arie dell’Ottocento (Puccini e Verdi), eseguito dai Cameristi della Scala di Milano, si svolgerà una tavola rotonda con testimonianze di migranti che vivono e operano nella città.
IL PROGETTO – L’evento è il punto di avvio di un percorso su tematiche di attualità sociale che sarà proposto anche in altre città italiane. Partner dell’iniziativa è la Fondazione Fratelli di San Francesco di Assisi Onlus. I Cameristi della Scala hanno offerto la loro disponibilità costituendo un’orchestra da camera di 12 musicisti con l’accompagnamento della cantante lirica albanese Dorela Cela, dando il loro supporto a varie associazioni di migranti, tra cui l’albanese Idea Futura di Enkeleda Koshaj e l’associazione ecuadoregna Equagruppo Eventi e Comunicazione di Elizabeth Rodriguez. All’incontro saranno presenti le istituzioni milanesi con il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, l’assessore alla Sicurezza e coesione sociale, Marco Granelli, il presidente del Consiglio di Zona 5, Aldo Ugliano. Paolo De Martino

Agenda

medolla 3 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 23 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto