Connettiti con noi

Agenda

“Pareva un destino”, il libro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

parevadestinoNAPOLI – Alle 17 viene presentato, nella splendida cornice di Villa Savonarola a Portici, il volume “Pareva un destino” edito da Nuvole di Ardesia Edizioni.«L’iniziativa – spiega Antonio Capece presidente della cooperativa sociale “Seme di Pace”, ente gestore del progetto “Liberi Libri” nel cui ambito l’iniziativa ricade – rientra in una lunga serie di azioni avviate grazie al sostegno della Fondazione CON IL SUD e della Fondazione Vodafone Italia». Tra queste si inserisce quella del libro scritto da Roberto Todisco che descrive il viaggio di Rutilio Namanziano, che si trova a risalire l’Italia per tornare a casa, mentre intorno tutto crolla. Un lungo viaggio in treno che lo porterà da Roma, la città nella quale vive e lavora, a Santo Stefano Belbo, nelle Langhe, suo paese natale. Già, come quel poeta, l’ultimo della latinità classica, famoso per aver raccontato nel DeReditu Suo (il ritorno) la storia di un viaggio da Roma, da poco saccheggiata dai Vandali, verso l’attuale Francia, per sorvegliare i suoi possedimenti messi a rischio dalle invasioni barbariche. Motivo del viaggio dell’altro Rutilio sono le elezioni politiche del 2008 e il fatto che torni a casa per votare, pochi mesi prima che un altro crollo cominci: la crisi economica che si porta con se un’intera cultura. Un viaggio quello descritto dal giovane autore che si trasformerà in un itinerario verso due identità, del protagonista e dell’Italia, entrambe malconce edappannate, una forse perduta per sempre. Alla presentazione, moderata da Vincenzo Ambrosanio, direttore editoriale di Nuvole di Ardesia edizioni,interverranno l’autore, Roberto Todisco; Domenico Di Marzio, docente di lingua italiana e Katia Cherubini, docente di musica e pianista .

di Federica Pugliese la Corte

 

Agenda

Gravetti 15 ore fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 5 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto