Connettiti con noi

Agenda

“Nonstopiùnellapelle”: quando il teatro svela le ferite del bullismo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un teatro che non intrattiene soltanto, ma che cura, educa e mette in dialogo. È questa la visione alla base di “Nonstopiùnellapelle”, la performance multimediale realizzata dalla Fabbrica delle Storie di Shalom Progetto Famiglia odv insieme al Liceo Pitagora-Croce di Torre Annunziata, in scena il 24 novembre 2025 al Teatro Acacia di Napoli. Un’opera che attraversa i territori interiori dell’adolescenza e porta sul palco l’ombra lunga del bullismo, trasformandola in un’esperienza collettiva di consapevolezza.

Lo spettacolo, ispirato a “La Metamorfosi” di Franz Kafka, rilegge il capolavoro letterario alla luce di una delle fragilità più urgenti del nostro tempo: l’isolamento relazionale generato dalle dinamiche del bullismo e amplificato dal rifugio nel mondo digitale. Qui il protagonista, Gregorio, adolescente bullizzato, trova riparo nella realtà virtuale fino a identificarsi con Gregor Samsa, il personaggio kafkiano che si trasforma in un enorme insetto. La gabbia semiaperta che domina la scena diventa la sua mente distorta, una prigione che inghiotte affetti, percezioni e confini.

La regia di Carola Flauto traduce questa metamorfosi in un linguaggio scenico dove digitale e corporeo si fondono, in uno spazio liquido ed etereo che avvolge lo spettatore. Lo spettacolo è il frutto di un lungo percorso laboratoriale dell’atelier “Anita Sorrentino”, in cui studenti e docenti hanno lavorato insieme alla costruzione dei testi, delle coreografie – curate dal ballerino Gerardo Castagnino – e della scenografia, firmata da Angela Flauto. Una creazione corale che restituisce non solo un prodotto artistico, ma un vero processo educativo.

«Bullismo e bullizzati – afferma la regista – sono legati da dinamiche distruttive che generano isolamento, distorsioni percettive e dipendenze digitali. A tutto questo opponiamo il primato del Corpo, della Pelle, il nostro primo luogo di contatto con il mondo». Un messaggio potente, che attraversa la scena e invita a riflettere sul valore dell’incontro, della presenza, dell’ascolto autentico.

Per Armando Prisco, presidente di Shalom Progetto Famiglia odv, il teatro si conferma un dispositivo pedagogico capace di aprire “menti e cuori”: «Non mettiamo in scena solo una storia, ma uno spazio in cui gli studenti possono esplorare emozioni e dinamiche sociali. Questo percorso continuerà nel 2026, consolidando un’idea di Teatro Sociale che unisce arte, educazione e volontariato». Una visione condivisa dal vicepresidente e direttore artistico Mario Flauto, che già guarda al futuro: «Il prossimo step sarà un laboratorio teatrale sulla Costituzione, in collaborazione con il Liceo Pitagora-Croce e con una finestra sul Servizio Civile».

Le parole della Dirigente scolastica Tiziana Savarese sottolineano l’impatto formativo del progetto: «L’immedesimazione permette agli adolescenti di liberarsi dalle emozioni negative e trovare forza per affrontare ansie e paure, oggi alimentate da modelli basati su violenza, apparenza e prepotenza».

Non meno significativa la visione di Salvatore Filocamo, direttore del Teatro Acacia, che definisce l’iniziativa “una nuova frontiera del teatro, partecipato ed educativo”, capace di parlare ai giovani con il loro linguaggio e di generare “bellezza, responsabilità e speranza”.

La giornata ospiterà anche un approfondimento sulle implicazioni legali del bullismo e del cyberbullismo, grazie agli interventi dei magistrati Ernesto Aghina e Gabriella Ambrosino del Tribunale di Torre Annunziata.

“Nonstopiùnellapelle” è dunque più di uno spettacolo: è un viaggio nella fragilità e nella forza, un atto collettivo che intreccia scuola, cultura, volontariato e istituzioni. Un esempio concreto di come il teatro possa diventare un luogo civile dove riconoscersi, prendere parola e tornare – insieme – alla pelle viva delle relazioni.

Agenda

Gravetti 2 ore fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 1 giorno fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 5 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto