Connettiti con noi

Agenda

Non restare a guardare, la campagna di AiBi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO- Da martedì 22 a domenica 27 settembre in tutta Italia AiBi racconterà attraverso una campagna informativa nazionale, i diversi aspetti sul tema dei migranti e le diverse possibilità di “messa a disposizione” nel proprio territorio. In Campania Ai.Bi. organizza per sabato 26 settembre dalle ore 18.30, presso l’Eco Bistrot Lungomare Colombo 23/25 a Salerno, una serata di approfondimento sulla campagna “Non restare a guardare” e sul progetto “Bambini in Alto Mare” e in particolare sull’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati. Sono invitate a partecipare tutte le famiglie che hanno dato la propria disponibilità all’affido dei Misna (minori stranieri non accompagnati) e, in generale, tutte le persone interessate a conoscere meglio il tema dei migranti e a come poterli aiutare, in Italia e nel loro Paese. Dal Nepal alla Siria, dall’Iraq al Mali, dal Sud Sudan alla Repubblica Centrafricana, l’orrore è oggi una costante per milioni di persone. In Siria, ogni 60 secondi una famiglia è costretta a lasciare la propria casa. Un ritmo impressionante di 9.500 sfollati al giorno. I migranti approdati in Italia dopo aver attraversato il Mediterraneo sono stati circa 130 mila dall’inizio dell’anno, ciò significa che rispetto al 2013 gli sbarchi sono aumentati dell’823%. E il numero dei profughi è destinato ad aumentare. Non a caso l’Onu ha avvertito che almeno 4 milioni di profughi potrebbero arrivare in Europa se la comunità internazionale non fornirà aiuti ai tre Paesi confinanti con la Siria. Un quadro allarmante se si considera, inoltre, che il 50% dei rifugiati in tutto il mondo sono bambini. Per questo Ai.Bi. Amici dei Bambini ha lanciato la campagna “Non restare a guardare” chiedendo alle famiglie italiane un concreto impegno a sostenere coloro che in questo dramma sono i più deboli, fragili e indifesi: i bambini e le loro famiglie.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 settimana fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

medolla 3 mesi fa

“La Repubblica dei bambini”: sulla spiaggia di Ischitella per promuovere la socialità e l’integrazione

medolla 4 mesi fa

“Gli smartphone dei genitori danneggiano i bambini”. Il punto dell’Autorità garante

Gravetti 7 mesi fa

«L’indifferenza genera violenza. Ma i genitori siano più responsabili». Colloquio con il professor Michelangelo Pascali, docente di Sociologia del diritto e della devianza

Dall'autore

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto