Connettiti con noi

Agenda

Nasce la rivista Moviduepuntozero

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MOVINAPOLI – Nasce Moviduepuntozero, la rivista voluta dal Mo.V.I. – Movimento di Volontariato Italiano, fondato da Luciano Tavazza per favorire la partecipazione e la cittadinanza attiva anche nel mondo dell’informazione. Sorta grazie al progetto “Reti per il cambiamento”, finanziato dalla Fondazione con il Sud, Moviduepuntozero aspira ad essere essere un luogo, dove le parole scritte, lette, dette, sognate o profetiche hanno voglia di ascoltare, raccontare, ridere, testimoniare, denunciare, proporre e condividere principi. Ridare valore ai valori, per rifare assieme comunità e costruire appartenenza.
Uno strumento che, forte del contributo dei cittadini, sia capace di recuperare antiche galassie solidali così come scoprire nuove riserve di gratuità, nascoste nel quotidiano. Moviduepuntozero, dunque, come luogo plurimo dove far incontrare e convivere le azioni, stili di vita, segnalazioni, riflessioni e difficoltà di chiunque le vorrà condividere raccontandole direttamente agli altri lettori.
La rivista on line moviduepuntozero sarà presentata alla Stampa lunedì 14 Ottobre 2013 alle ore 10 a Napoli presso Aula Pagano, Facoltà di Scienze Politiche, Università “Federico II” di Napoli – Via L. Rodinò, 22 e in collegamento streaming a Palermo, Reggio Calabria e Gela
Alla conferenza stampa – moderata da Fulvio Bufi del Corriere della Sera – a Napoli saranno presenti Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il Sud, Franco Bagnarol, presidente nazionale Mo.V.I. – Movimento di Volontariato Italiano, Marco Musella, direttore Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II, Domenico De Simone, responsabile cabina di regia progetto “Reti per il Cambiamento”, M. Paola Tavazza, direttore responsabile rivista “moviduepuntozero”. Sarà inoltre raccontata l’esperienza di recupero di beni confiscati alla mafia nel rione Scampia
In collegamento streaming: da Palermo Ferdinando Siringo, presidente Mo.V.I. Sicilia e la nuova esperienza di informazione sociale; da Reggio Calabria Orsola Foti, presidente Mo.V.I. Calabria, Pasquale Neri animatore territoriale progetto “Reti per il Cambiamento” per la Calabria e l’esperienza del Movimento Peppe Trapasso impegnato sul tema della psichiatria. da Gela Pino Valenti – che racconta l’esperienza della Casa del Volontariato – e Roberto Strano, fotografo sociale
 

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto