Agenda
Napoli, il mondo del vicolo raccontato in un libro
Ascolta la lettura dell'articolo
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 18.00, presso la libreria Raffaello in via M. Kerbaker 35, si terrà la presentazione del saggio “Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione” di Monica Florio (Guida Editori). Con l’Autrice dialogheranno Adolfo Fattori, Annella Prisco e Maurizio Sibilio. Intermezzi musicali a cura di Giuseppe Noviello. Napoli è considerata la città dei vicoli: se ne possono contare, infatti, più di cento. La Napoli del vicolo, però, non è solo quella dei Decumani perché i vicoli sono una realtà socio-ambientale trasversale, che si ritrova anche in altri quartieri, come al Vomero. Il saggio ricostruisce l’evoluzione e la trasformazione subita dal vicolo nel tempo, la vita quotidiana, l’economia a circuito chiuso, gli antichi mestieri, le feste e le usanze popolari, il ruolo della donna nella famiglia, il sentimento religioso, l’anima di quei personaggi che, a dispetto della loro marginalità, sono fortemente evocativi nel richiamarne le atmosfere. Segno della vitalità e della forza espressiva della Napoli popolare, in cui è visibile il conflitto tra tradizione e modernità, è la traccia profonda che ha lasciato nell’arte, nella canzone, nel cinema, nella letteratura, nel teatro. E poiché sui muri dei vicoli si può leggere la storia di Napoli, questo saggio, che non è un libro di ricordi né di itinerari, diviene allora il racconto di una città. Dopo “Storie di guappi e femminielli” (Guida, 2020), incentrato su due figure del vicolo estremamente rappresentative sul piano storico e sociale, l’Autrice si sofferma sulla mentalità di un mondo che, proprio grazie a un’economia di sussistenza, ha potuto in passato autogestirsi.
Le fotografie di Giuseppe Noviello accompagnano il lettore in questo viaggio tra i vicoli che, in seguito al recente boom del turismo, hanno avuto un forte rilancio, diventando motivo di orgoglio per i residenti.
L’AUTRICE Monica Florio (1969) è una pubblicista napoletana che opera nell’ambito dell’editing, occupandosi della correzione e della valutazione di manoscritti. Collabora con l’avantionline e il periodico di cultura napoletana www.ilrievocatore.it. Esordisce nel 2004 con il saggio “Il guappo – nella storia, nell’arte, nel costume” (Kairòs), che resta tuttora l’unico studio su questa figura. Nel 2020, per Guida, ha analizzato due personaggi del vicolo, il guappo e il femminiello, in “Storie di guappi e femminielli”. Ha pubblicato vari libri di narrativa per adulti e ragazzi, tra cui il romanzo young-adult “Acque torbide” (Cento Autori, 2017). “Il mondo del vicolo. Identità e rappresentazione” di Monica Florio (Guida Editori), collana “Lente d’ingrandimento”, pp. 146, euro 15.00. Prefazione al volume di Sergio Zazzera.






