Agenda
Musica, teatro e solidarietà: al Grenoble uno spettacolo per i bambini di San Salvador
Ascolta la lettura dell'articolo
Un concerto, un atto di generosità e una storia lunga oltre trent’anni. Lunedì 24 novembre 2025, alle 18.30, l’Auditorium dell’Istituto Francese Grenoble di Napoli ospiterà un evento di musica e teatro dedicato alla solidarietà: uno spettacolo promosso dall’Associazione Marco Mascagna per sostenere l’Asilo Sector Primero di San Salvador, una realtà che ogni giorno accoglie i bambini di una delle baraccopoli più difficili della capitale salvadoregna.
Sul palco si alterneranno il Duæ Siciliæ Sax Ensemble guidato da Gianfranco Brundo, le attrici Antonella Ippolito e Titti Pepi, il pianista Lino Costagliola, interpreti d’eccezione di estratti dal Così fan tutte di Mozart curati da Daniela del Monaco, e la partecipazione speciale del divulgatore e umorista Amedeo Colella, che offrirà al pubblico un momento brillante dedicato alla Napoli della condivisione.
Il ricavato della serata – biglietti a 20 euro, disponibili dalle 17.30 presso il Grenoble – sarà interamente devoluto all’asilo salvadoregno, gestito dall’Associazione Jean Donovan e sostenuto dall’Associazione Marco Mascagna da oltre trent’anni. Una relazione fatta di visite, scambi continui, amicizie profonde e un impegno costante per garantire ai bambini un’educazione montessoriana, tre pasti al giorno e un futuro possibile in un contesto segnato da povertà estrema.
Il Sector Primero, sorto sull’ex discarica dei rifiuti di San Salvador, ospita non solo l’asilo ma anche una scuola primaria, una “scuola sotto il cielo” per l’istruzione di adulti e bambini, un ambulatorio medico, laboratori, una piccola azienda agricola e spazi di formazione professionale. Un vero presidio sociale fondato più di trent’anni fa dal domenicano Gerard Pöter, amico storico dell’Associazione Marco Mascagna.
Durante la serata, introdotta dal presidente Mauro Farina, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio tra musica colta, teatro e testimonianze. Dal Corale dalla Cantata BWV 147 di Bach alla Ballata n. 1 di Chopin, dalle letture di Titti Pepi alle arie mozartiane interpretate da giovani e affermati cantanti, fino alle suggestioni narrative di Amedeo Colella: un programma ricco, pensato per unire bellezza artistica e impegno civile.
L’evento è anche un’occasione preziosa per far conoscere un progetto di solidarietà che, nel tempo, ha cambiato la vita di centinaia di bambini e famiglie.
Per informazioni: Associazione Marco Mascagna – mail@giardinodimarco.it – 081 5600885.






