Connettiti con noi

Agenda

Meeting dei Giovani a Palma Campania, terza edizione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

sport e giovaniNAPOLI – Taglia il nastro della sua III edizione, dopo il successo degli anni  precedenti, il “Meeting dei Giovani” di Palma Campania, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e dalla Pro Loco “ Castello di Palma”. La manifestazione, prevista per venerdì 13 dicembre alle 9, presso il PalaQuadriglie di via Querce, sarà interamente dedicata alla tragedia “Terra dei Fuochi”, ed in particolare,  ai giovani che la vivono e subiscono. Un evento, dunque, che punta a sensibilizzare e consapevolizzare i ragazzi di uno dei tanti paesi coinvolti nella tragedia dello scempio ambientale, costretti a convivere con veleni e paura. Il dibattito, si snoderà su più livelli, attraverso testimonianze di persone vittime dei danni della “tragedia tossica” ed illustri interventi. E’ infatti prevista la presenza di Donato Cafagna, Commissario Prefettizio ai roghi tossici, di Don Aniello Manganiello, prete anticamorra di Scampia,e del giornalista-autore del Fatto Quotidiano, Nello Trocchia. «La manifestazione- spiega l’assessore Filippo Carrella- è rivolta agli alunni delle scuole superiori del territorio palmese. Questo conclamato e preoccupante stato di inquinamento ambientale, ci spinge, inevitabilmente,  ad una forte riflessione. I giovani, anche su queste tematiche importanti, hanno dimostrato una grande maturità che ci consente di guardare al domani con maggiore positività, consapevoli che loro,saranno pronti ad essere le prime sentinelle del nostro futuro. Coinvolgerli è una necessità, renderli coscienti,un dovere, anche per evitare il grave errore delle passate generazioni, che  pur sapendo del disastro perpetrato alle nostre spalle, hanno taciuto, mentre altre pur non sapendo, ma percependo,  hanno lo stesso girato lo sguardo altrove. Un fallimento. Ora, è giunta l’ora della rinascita, partendo proprio dai”piccoli”. L’incontro, servirà a comprendere il reale stato di salute del nostro territorio e dei cittadini che ci vivono, i rimedi che si vogliono o si possono attuare per la lotta all’abbandono e all’ accensione dell’immondizia, oltre che ai flussi di rifiuti industriali  provenienti dal lavoro nero». Nel corso della giornata, verranno inoltre assegnati i premi “Giovane dell’anno” a coloro che hanno raggiunto lodevoli traguardi. A ritirare il premio per l’ambito sociale, il collettivo “ No Coma”, distintosi per la campagna “ Percoca a mano armata”, per l’ambito scientifico Ilaria Ambrosino, produttrice di un miele che è stato utilizzato in una ricerca scientifica per la cura dei tumori,  per l’ambito musicale,  Rametto, collaboratore del cantante Clementino, ed infine per l’ambito dell’imprenditoria giovanile Francesco Franzese, già insignito del riconoscimento “Giovane Imprenditore”.

di Carmela Cassese

Agenda

medolla 23 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto