Connettiti con noi

Agenda

“Materia”, il legno che non bruciò a Ercolano in mostra alla Reggia di Portici

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Alla Reggia di Portici, fino al 31 dicembre 2023, è presente una mostra sul legno nell’antica città di Ercolano, dal titolo “Materia” finalizzata ad illustrare gli infiniti usi del legno nell’antica Roma. Ercolano è l’unica città del mondo romano che conserva il suo antico fronte a mare e l’elevato delle case sino al secondo piano nonchè il legno come materiale di costruzione, di arredo e non solo grazie al  particolare tipo di seppellimento, causato dalle ondate di fango vulcanico dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C

 Curata da Francesco Sirano e Stefania Siano,la mostra nasce nell’ambito di una collaborazione interistituzionale con la Città Metropolitana di Napoli, il Dipartimento di Agraria e del Musa (Centro Museale Reggia di Portici) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con lo sponsor di HEBANON Fratelli Basile 1830. L’allestimento è affidato alla società ACME04 e con il contributo della Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Culturali ed il Turismo, nell’ambito degli interventi del POC 2014-2020.

Sono visionabili alcune sale al piano nobile del Palazzo Reale,attraversando le quali il visitatore potrà godere del miracolo della conservazione del legno sfuggito alla catastrofe che investì l’area del Vesuvio, ma anche prendere visione di 120 oggetti, tutti provenienti da Ercolano e mai sinora presentati al pubblico in forma monografica.

La mostra è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì (giorno di chiusura). Orario invernale (dal 15 ottobre al 15 marzo): dalle 9:30 alle 17:30 (ultimo ingresso ore 15:30). Orario estivo (dal 16 marzo al 14 ottobre): dalle 9:30 alle 19 (ultimo ingresso 17:30). Il costo di ingresso è di 5 euro ma i visitatori possono godere di un biglietto integrato. di 15 euro, che permette l’ingresso anche alla Reggia di Portici, l’Orto botanico ed il parco archeologico di Ercolano.

 

Di Maria Rosaria Ciotola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 3 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 5 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 5 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 5 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto