Connettiti con noi

Agenda

L’Auser ricorda un’esecuzione mancata

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

AuserTRANI – Dopo i bombardamenti del 27 aprile 1943, precisamente il 18 Settembre dello stesso anno i tedeschi  presero 54 ostaggi e li portarono di fronte ad un plotone di esecuzione, gente che non sapeva neanche perché doveva morire. Solo l’impeto ed il coraggio del Podestà e dell’Arcivescovo riuscirono a convincere il giovane ufficiale a non compiere quella inutile tragedia.
L’Auser di Trani, prova, anche in questa occasione, a rispolverare la storia coinvolgendo anche chi è in grado di fornire ai giovani ed ai cittadini una lettura autorevole di quei giorni drammatici. Per far ciò, come preannunciato all’inizio dell’anno, l’associazione ha raccolto in un DVD una successione di testimonianze e ricordi di cittadini con una raccolta di dati ed immagini storiche. Il tutto accompagnato dal racconto di due narratori, Enza Trione e Vincenzo Di Micco che con puntualità “dettano i passi degli eventi”.
Per questo motivo quest’anno la festa dei nonni, in via eccezionale, si terrà il 18 settembre alle ore 21,00 presso il Teatro Impero e non il 2 ottobre come previsto.
Di conseguenza la manifestazione è stata intitolata “ non ti scordar di… quel 43”.
Programma:
Presenta  Mario Lorusso
ore 20,30     apertura teatro ed ingresso dei partecipanti;
ore 21,00     inizio proiezione;
ore 21,30     Riflessioni
del Sindaco Luigi Riserbato;
dell’Assessore Salvatore Nardò;
di Don Mauro;
del Tenente Colonnello Umberto Tamborrino.
ore 21,45    Inizio spettacolo a tema “70 anno di pace”
Parteciperanno:
il coro “ Cantiamo Insieme” diretto da Umberto Dionisio;
il clan degli artisti auser “poesie e canti”… in libera uscita;
alla chitarra hawaiana Salvatore Fragasso;
il “grande giovane” Michele Pinto;
il gruppo emergente “il segno dei pesci”
esibizione di Stefano Scarpa.

Agenda

Gravetti 3 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 6 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 1 giorno fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto