Connettiti con noi

Agenda

In concerto per l’ospedale pediatrico Pausilipon

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Musica da camera per porre “fine agli affanni” sulla punta estrema del Golfo di Napoli, in cima alla collina che ancora oggi porta il nome di Posillipo scelto nel I secolo a.C. da Publio Vedio Pollione per la sua villa. Un luogo che ha attratto artisti dalla metà del Seicento sino ad oggi come Trabaci e Sabini con Gesualdo da Venosa (Le Delizie di Posillipo, boscarecce e marittime, 1620), Horatio Suzanna, Scarlatti (La Serenata Marittima per il passaggio a Posillipo, 1696), Pergolesi, Millico, Donizetti, Listz, Parish Alvar, Thalberg, Debussy, Martucci, Tosti.Posillipo come ispirazione di un repertorio poco noto: brani inediti custoditi nelle biblioteche partenopee che omaggiano il fascino del luogo ed hanno contribuito alla formazione di una sorta di genere musicale che la prima edizione del festival Nuits d’été à Pausilippe, ispirata a “Les nuits d’été à Pausilippe” (raccolta di Gaetano Donizetti pubblicate nel 1836 a Napoli) si propone di divulgare in un felice connubio tra natura, archeologia ed arte. La rassegna, per la direzione artistica di Françoise Vidonne, ospita nella Villa Imperiale del Parco Archeologico del Pausilypon emozioni musicali al calar del sole nei due teatri del sito dotati di un’acustica straordinaria e naturale con melodie tratte dal repertorio classico. Dal 7 luglio al 4 agosto, tutti i concerti della durata di 60 minuti, saranno tenuti al tramonto (dalle 18,30) senza utilizzare illuminazione artificiale né sonorizzazione, nel rispetto assoluto della sostenibilità dell’area archeologica. «Abbiamo deciso di puntare sull’essenza del luogo, senza infrastrutture che possano alterare la bellezza dell’area», spiega Maurizio Simeone, responsabile del Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, curatore dell’evento.  Apre il festival sabato 7 luglio, un napoletano d’eccezione, il pianista Aldo Ciccolini con un concerto di beneficenza: il ricavato dell’esibizione sarà devoluto a sostegno delle cure per i bambini leucemici dell’Ospedale Santobono Pausilipon per l’Associazione Carmine Gallo Onlus. Il maestro, grande interprete partenopeo celebre nel mondo, sarà affiancato da Paloma Kouider in un Recital Piano intitolato “Rends moi le Pausylippe et la mer d’Italie…”.
PER SAPERNE DI PIU’
Visita la pagina dell’associazione
 

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 4 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 7 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto