Connettiti con noi

Agenda

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE FederBio: l’incremento dei terreni coltivati a biologico è cruciale per proteggere ecosistemi e ambiente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La giornata mondiale dell’ambiente, che si festeggia oggi, è dedicata al drammatico tema del declino della biodiversità del Pianeta, come riassunto nel motto scelto: “È il momento per la Natura”.

In linea con le Strategie europee sulla Biodiversità e Farm to Fork, che puntano sulla tutela ambientale con l’obiettivo di incrementare del 25% le superfici coltivate a biologico e di ridurre del 50% l’uso dei pesticidi entro il 2030, FederBio sottolinea l’importanza di allinearsi alle politiche dell’Unione europea in materia di biodiversità e di alimentazione e la centralità dell’agroecologia, di cui l’agricoltura biologica e biodinamica rappresentano le massime espressioni, per conciliare sostenibilità ambientale, economica e sociale.

La pandemia legata al Coronavirus ha fatto emergere ancora più chiaramente la stretta connessione tra la salute del Pianeta, delle persone e di tutte le specie viventi e quindi l’esigenza di adottare nuovi comportamenti e modelli fondati sul rispetto dell’ambiente attraverso il ripristino degli ecosistemi, elementi fondamentali per contribuire a tutelare la biodiversità e a mitigare il cambiamento climatico.

Il Green Deal europeo pone la tutela ambientale e della biodiversità al centro delle priorità dell’agenda comunitaria per i prossimi 10 anni, in quanto metà del PIL mondiale, 40.000 miliardi di euro, dipende dalla natura.

“L’approccio biologico è in grado di proteggere l’ambiente perché è più resiliente rispetto a quello convenzionale. Oltre a produrre una maggiore quantità di biomassa e biodiversità vegetale e animale per unità di superficie, migliora la sostanza organica del suolo contribuendo al sequestro di carbonio e quindi alla mitigazione del cambiamento climatico. In accordo con le Strategie europee sulla Biodiversità e Farm to Fork, occorre cambiare al più presto il metodo di produrre e consumare cibo. Un imperativo diventato ancora più urgente dopo la recente crisi sanitaria che ha mostrato uno stretto legame con quella ambientale. Diventa quindi fondamentale adottare al più presto comportamenti virtuosi tesi alla tutela dell’ambiente, orientando il sistema produttivo ed economico verso un nuovo paradigma basato sul rispetto della Natura”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio.

Agenda

medolla 7 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto