Agenda
Giornata mondiale contro l’AIDS “Amati adesso. Supera le interruzioni”: alla Federico II un grande evento dedicato alla prevenzione, alla consapevolezza e alla solidarietà
Ascolta la lettura dell'articolo
Su iniziativa del professor Alfredo Guarino, della dottoressa Isabella Continisio e del dottor Vincenzo De Falco, prenderà il via il prossimo 1° dicembre 2025, nell’Aula Magna “Gaetano Salvatore” della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, l’edizione 2025 dell’evento dedicato alla Giornata mondiale contro l’AIDS, quest’anno intitolato “Amati adesso. Supera le interruzioni – Overcoming disruption”.
L’appuntamento, promosso da Anlaids Campania insieme a CSV Napoli, A.O.U. Federico II, Campania Giovani, Regione Campania, Ospedale dei Colli, Comitato Unicef Campania, Ordine degli Psicologi della Campania, Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli, A Luci Accese, Scabec e numerose realtà del terzo settore, intende ribadire l’importanza di non interrompere i percorsi di cura, di prevenzione e di consapevolezza che restano fondamentali nella lotta all’HIV. Un tema quanto mai attuale: nel mondo sono oltre 39 milioni le persone che convivono con il virus, più di un milione le nuove diagnosi ogni anno, e in Italia i dati più recenti segnalano una lieve ripresa delle infezioni tra i giovani adulti. Un campanello d’allarme che impone un impegno ancora più forte sul fronte dell’informazione, dell’educazione affettiva e della salute mentale.
L’evento sarà aperto dal Professor Giovanni Esposito, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, e della dottoressa Elvira Bianco, Direttrice Generale dell’A.O.U. Federico II.
Interverranno, inoltre:
Alfredo Guarino, Professore di Pediatria Università Federico II
Umberto Cristadoro, Presidente CSV Napoli
Guglielmo Borgia, Presidente Cerifarc Regione Campania
Emilia Narciso, Presidente Comitato Unicef Campania
Ivan Gentile, Professore di Malattie Infettive Università Federico II
Maurizio Guida, Professore di Ostetricia e Ginecologia Università Federico II
Nelson Mauro Maldonato, Professore di Psicologia Clinica Università Federico II
Teresa Rea, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli
Armando Cozzuto, Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Campania
Antonella Grandinetti, Direttore SerD Salerno
Gianluca Sannino, Presidente Opportunity Aps
Anita Rubino, Psicologa Direttrice UOC Dipendenze Est
L’apertura sarà accompagnata dall’esibizione dell’Orchestra Sanitansamble, diretta dal Maestro Maurizio Baratta con il coordinamento del direttore Paolo Acunzo, con i giovani del quartiere Sanità.
Tra gli interventi scientifici e sociali:
Vincenzo De Falco, Presidente Anlaids Campania
Ugo Trama, Responsabile U.O.D. Politica del Farmaco Regione Campania
Fabrizio Starace, Direttore DSMDP ASL TO5 e Presidente Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica
Silvana Lerda, Direttore DSM ASL TO4
Vincenzo Barretta, Presidente Osservatorio Nazionale Salute Emotiva e Comportamentale
Don Michele Madonna, sul tema “I giovani e il futuro nell’evangelizzazione”
La sessione domande e risposte sarà curata da Rosaria Iardino, giornalista esperta di diritti civili e politiche sociosanitarie e Presidente di The Bridge, insieme a Salvatore Maria Ciccone, infermiere.
Il tavolo tecnico sarà composto da Eugenia Bruzzese, Maria Immacolata Spagnuolo, Maurizio Guida, Isabella Continisio, Sonia De Balzo e Fabio Perricone.
Nel corso della giornata saranno inoltre attivi sportelli informativi per consulenza, con:
- Infettivologi: Francesco Borrelli, Ernesto Claar, Massimo Sardo
- Psicologo/Sessuologo: Sonia De Balzo
- Ginecologo: Fabio Perricone
L’intera iniziativa, moderata da Isabella Continisio e Giovanna De Rosa, rappresenta un forte invito a superare interruzioni, silenzi e pregiudizi, trasformando la risposta all’AIDS in un impegno condiviso fatto di informazione, cura, accoglienza e responsabilità verso le nuove generazioni.






