Connettiti con noi

Agenda

“Giocarsi la carta”: il progetto di riciclo nei quartieri Stella e San Carlo Arena da’ risultati grandiosi con i “rompiscatole”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutelare l’ambiente, sensibilizzare i cittadini e creare nuovi posti di lavoro è stato possibile grazie al progetto “Giocarsi la carta”, avviato nei quartieri Stella e San Carlo Arena con la cooperativa sociale Ambiente Solidale Onlus, Fondazione Comunità di San Gennaro, Associazione Rete 14 luglio e sostenuto da Fondazione Peppino Vismara, COMIECO, UBI Banca e Fondazione con il Sud. “I dati di quest’anno sono eccellenti – fa sapere Fondazione con il Sud – sia in riferimento all’azione di sensibilizzazione sia in ambito lavorativo, e hanno persino superato le aspettative. In sei mesi – viene sottolineato – sono stati creati ben dieci nuovi posti di lavoro, per persone assunte con contratto a tempo indeterminato. Per quanto riguarda invece il servizio di raccolta, le tonnellate di carta recuperate sono state 2.340 su un valore atteso al termine del progetto di 2.000; i commercianti coinvolti nelle attività di sensibilizzazione di raccolta differenziata sono stati 1.733 su un valore atteso al termine del progetto di 1.000. Anche in questo caso, risultati eccellenti, considerando che il progetto non si è ancora concluso. Tutto quanto è stato reso possibile grazie ai “rompiscatole” (giovani impegnati nella raccolta): i cittadini sono stati informati e sensibilizzato maggiormente sulla raccolta del cartone, inteso come risorsa e non come rifiuto.

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

medolla 26 minuti fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 21 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto